FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Nubifragio nel casertano: colpiti 800 ettari

Pomodori e orticole, ma anche mais e grano: queste le colture colpite sabato scorso dal violento nubifragio che ha interessato il Casertano

da uvadatavoladmin 5 Giugno 2023
5 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pomodori e orticole, ma anche mais e grano: queste le colture colpite sabato scorso dal violento nubifragio che ha interessato diversi comuni del Casertano.

Una nuova importante ondata di maltempo sta interessando l’Italia. Da venerdì sono diverse le regioni alle prese con allerte meteo e precipitazioni. Secondo Coldiretti, da Nord a Sud, in questi giorni, si sono abbattute ben 15 bombe d’acqua e violente grandinate, compromettendo città e campagne con allagamenti, frane e danni ingenti.

Tra le regioni colpite, la Campania e, in particolare, la zona del casertano, dove sabato scorso si è abbattuto un nubifragio.

Secondo le prime stime, a essere coinvolti sarebbero circa 800 ettari di coltivazione dislocati tra i comuni di Marcianise, Gricignano, Orta di Atella e Succivo, con danni che ammonterebbero a diversi milioni di euro. Un dato allarmante che, anche a seguito dell’alluvione che ha investito l’Emilia Romagna, riaccende ora il dibattito sulla gestione del rischio in agricoltura.

caputo nubifragio caserta campi

“Ancora una volta eventi climatici eccezionali hanno duramente colpito alcune aree della provincia di Caserta. Danni e devastazioni che ho potuto constatare personalmente” – queste le prime parole di Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, nel corso del sopralluogo nelle aree colpite dal nubifragio.

“Ho incontrato e mi sono confrontato con decine di agricoltori e ho immediatamente attivato una task force che si riunirà lunedì per avviare tutte le procedure necessarie per l’accertamento e la stima precisa del danno”.

“Ci siamo attivati immediatamente – ha spiegato Caputo – consapevoli che le attuali procedure di quantificazione del danno, a mio avviso, andrebbero profondamente cambiate: non è più plausibile rilevare i danni esclusivamente con le verifiche sul campo, ma vanno utilizzate procedure e strumenti che la tecnologia digitale e di georeferenziazione ci consentono. Purtroppo le lungaggini burocratiche e amministrative, e la lunga procedura prevista dai regolamenti europei, non ci hanno ancora consentito di realizzare l’Organismo pagatore regionale, senza il quale non è possibile avere la gestione diretta dei fascicoli aziendali e dare risposte immediate agli agricoltori, assicurando la vicinanza che la fatica agricola merita dalle istituzioni”.

“Bisogna cambiare radicalmente l’approccio dell’Ue per l’immediato futuro e del nostro Governo, che deve prendere atto del fallimento della misura nazionale che ha utilizzato le risorse delle regioni del Centro-Sud Italia per tenere in vita un sistema assicurativo costruito e centrato per poche province e poche colture. La gestione del rischio – ha quindi concluso l’assessore – è materia ormai troppo importante e urgente per procedere con l’inerzia del passato”.

Intanto, alla luce delle terribili inondazioni dei giorni scorsi e di quanto accaduto in Emilia Romagna, aumenta la preoccupazione. Anche nei campi, dove il rischio di perdere le produzione tiene ora in apprensione migliaia di produttori.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
casertacoldirettiemilia romagnamaltemponubifragio

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi