Indice
Nel panorama orticolo attuale, profondamente influenzato dall’evoluzione delle abitudini alimentari e dall’esigenza di trovare risposte concrete ai cambiamenti climatici e alle richieste del mercato, il miglioramento varietale si conferma uno strumento fondamentale. In questo contesto si inserisce Angello™, una nuova varietà di peperone dolce in formato mini e completamente priva di semi, sviluppata per rispondere alle necessità di un consumatore moderno, attento alla praticità e al benessere alimentare, senza rinunciare a qualità organolettiche elevate.
Caratteristiche distintive della varietà Angello™
Angello™ è un peperone in formato snack pensato per stare al passo con i ritmi e le esigenze del consumo moderno. È coltivato solo in Italia e nasce da una selezione genetica sviluppata in Sicilia, una delle aree più vocate alla coltivazione del peperone.
Ciò che lo rende interessante è l’insieme di caratteristiche pratiche e gustative che lo distinguono nel panorama orticolo:
- ha un formato compatto, con frutti lunghi tra gli 8 e i 10 cm, perfetti da mangiare in un paio di morsi;
- è completamente senza semi, il che lo rende più comodo da consumare e anche più digeribile;
- ha una buccia sottile e croccante, piacevole anche da crudo;
- il sapore è naturalmente dolce, con un grado zuccherino che può arrivare fino a 13° Brix;
- infine, come tutti i peperoni, è molto ricco di vitamina C.
Innovazione varietale e rilancio del segmento snack
Nel contesto della moderna orticoltura, l’introduzione di nuove varietà non è solo un’azione di rinnovamento estetico o commerciale, ma risponde a esigenze precise di mercato: differenziazione del prodotto, incremento della shelf-life, resistenza biotica e abiotica, e maggiore attrattività per il consumatore finale.
Il mini peperone seedless Angello™, sviluppato da Syngenta Vegetable Seeds in collaborazione con il brand Solarelli di Apofruit, incarna appieno questa strategia. La varietà consente di proporre un ortaggio pronto al consumo, altamente digeribile, esteticamente accattivante e organoletticamente apprezzabile, ideale per una vasta gamma di utilizzi: dagli snack alle preparazioni gastronomiche, fino a interpretazioni creative come antipasti gourmet o persino dessert, come nel caso della versione ricoperta di cioccolato.
Uno degli elementi di forza di questa varietà è la disponibilità in diverse colorazioni, oggi già presenti sul mercato con tre selezioni distinte:
- Angelito: rosso brillante, classico e visivamente intenso;
- Angelloro: giallo dorato, con una dolcezza particolarmente marcata;
- Navelito: arancio, dal profilo aromatico equilibrato e croccante.
Sebbene i peperoni colorati siano già ben noti nel comparto orticolo, la presenza di queste varianti nel segmento mini seedless consente una migliore segmentazione dell’offerta e una valorizzazione efficace in ambito retail. Sono inoltre in fase di test nuove tonalità, tra cui un viola e un’ulteriore varietà arancione, per arricchire ulteriormente la proposta commerciale.
- Leggi anche: “Coltivazione del peperone: aspetti da considerare“
Miglioramento genetico e sostenibilità agronomica
Parallelamente agli aspetti legati al posizionamento commerciale, la varietà Angello™ si distingue per il forte investimento in miglioramento genetico agronomico, finalizzato a rafforzarne la resilienza in campo. In particolare, nella regione campana, Syngenta sta conducendo programmi di breeding orientati all’introgressione di resistenze a patogeni e fitofagi chiave della specie, con l’obiettivo di ridurre l’uso di agrofarmaci, migliorare la sostenibilità delle coltivazioni e garantire una maggiore affidabilità produttiva anche in contesti pedoclimatici differenti.
La coltivazione, attiva in Sicilia, si sta progressivamente estendendo anche ad altre aree vocate, come il Nord Italia e l’areale casertano, in collaborazione con realtà cooperative come Coop Sole, che partecipano attivamente allo sviluppo e alla standardizzazione della filiera tecnica.
Una varietà che valorizza tutta la filiera
Il mini peperone senza semi Angello™ non nasce solo per intercettare la crescente richiesta di prodotti pratici, sani e pronti al consumo. È il risultato di un lavoro più ampio, che mette insieme ricerca genetica, esperienza agronomica e attenzione alla sostenibilità. Una varietà pensata per rispondere alle esigenze del consumatore, ma anche per offrire vantaggi concreti agli operatori della filiera.
Dalla coltivazione alle fasi di distribuzione, si inserisce in un progetto che punta a migliorare la qualità del prodotto, semplificare il lavoro in campo e garantire una proposta distintiva, tutta italiana. In un settore in continua evoluzione, varietà come Angello™ rappresentano un’opportunità reale: un prodotto che unisce funzionalità, qualità e sostenibilità, contribuendo a rinnovare e rafforzare l’orticoltura italiana.
- Leggi anche: “Fisiopatie del peperone: cause e prevenzione“
Donato Liberto
© fruitjournal.com