Indice
- Da oltre dieci anni impegnata nell’attività di miglioramento su fruttiferi, l’Università di Bologna ha avviato il programma di breeding nel 2000 nell’ambito del progetto “30 e lode” con con lo scopo di ottenere una serie di varietà di ciliegie dotate di eccellenti qualità pomologiche ed elevate performance agronomiche.
- Varietà di ciliegie: la serie Sweet® nel dettaglio
Rosse, croccanti e polpose, le ciliegie negli ultimi anni sono state al centro di un’intensa attività di ricerca, nell’ambito del miglioramento genetico che ha permesso l’ampliamento del già ricco panorama varietale. Un esempio rilevante in tal senso è rappresentato dalla serie Sweet®, un insieme di varietà di ciliegie di elevata qualità, caratterizzate da differenti epoche di maturazione, ma accomunate da straordinarie proprietà estetiche e organolettiche, sviluppate dall’Università degli Studi di Bologna.
Da oltre dieci anni impegnata nell’attività di miglioramento su fruttiferi, l’Università di Bologna ha avviato il programma di breeding nel 2000 nell’ambito del progetto “30 e lode” con con lo scopo di ottenere una serie di varietà di ciliegie dotate di eccellenti qualità pomologiche ed elevate performance agronomiche.
I ricercatori sono partiti da antiche varietà autoctone, i famosi Duroni di Vignola, portatori di caratteri di pregio come dolcezza, consistenza e aroma e ne hanno combinato le caratteristiche con quelle di alcune varietà americane, portatrici di eccellenti caratteristiche estetiche come il grosso calibro, l’aspetto e il colore brillante.
Al termine di questo processo di selezione, partito da una progenie composta da diverse migliaia di ciliegie, solo sette genotipi sono stati scelti e divenuti nuove varietà. Cinque registrate nel 2012 sotto i nomi PA1UNIBO*, PA2UNIBO*, PA3UNIBO*, PA4UNIBO* e PA5UNIBO* a cui si sono affiancati i marchi registrati Sweet Aryana®, Sweet Lorenz®, Sweet Gabriel®, Sweet Valina® e Sweet Saretta®; due nel 2015 note come Sweet Stephany® (PA7UNIBO*) e Sweet Dave® (PA8UNIBO*).
Attraverso il lavoro sulla protezione della proprietà intellettuale del «Knowledge Transfer Office» le sette varietà sono state poi tutelate a livello europeo con domande di privativa comunitaria e successivo deposito di marchi comunitari, tutto a titolarità Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Varietà di ciliegie: la serie Sweet® nel dettaglio
La serie Sweet® rappresenta un’importante innovazione nel panorama della cerasicoltura italiana ed europea. Le varietà targate Alma Mater Studiorum sono state selezionate per offrire frutti di elevata qualità, con caratteristiche come elevata pezzatura, resistenza alle spaccature (cracking), ottima consistenza della polpa e sapore eccellente. Inoltre, coprono u
n ampio periodo di maturazione, permettendo ai produttori di estendere la raccolta.
Sweet Aryana®
Varietà precoce e autofertile, si presenta con un buon vigore e habitus di fruttificazione di tipo misto adattabile a differenti sistemi di impianto. Si caratterizza per l’ottima tenuta di maturazione in pianta e le elevate rese produttive, ma risulta sensibile al cracking, fenomeno che nelle annate piovose si rileva per lo più nella zona peduncolare e all’apice. I frutti mostrano una pezzatura medio-elevata (calibro prevalente 28-30 mm), colore rosso scuro brillante, polpa di buona consistenza, aromatica e di ottimo sapore.

Sweet Lorenz®
Varietà precoce, produce prevalentemente sui dardi e sulle gemme a fiore alla base dei rami di un anno con costanza in quantità mediamente elevata soprattutto sui portinnesti deboli (13-15 t/ha). I frutti – di colore rosso brillante – maturano uniformemente e presentano una buona tenuta in pianta con una finestra di raccolta di 14 giorni. Il calibro è medio elevato (prevalente di 30 mm), polpa dotata di ottima consistenza e croccantezza, di buon sapore dolce, bassa acidità e aroma. La messa a frutto è precoce (3° o 4° anno dalla messa a dimora). La fioritura è precoce, è autoincompatibile ed è ben impollinata da Sweet Gabriel® e Sweet Saretta®. Rispetto a varietà di pari epoca, Sweet Lorenz® mostra una suscettibilità alle spaccature medio-scarsa.

Sweet Gabriel®
Dalla produttività elevata e costante, questa varietà matura in epoca intermedia. La fioritura è medio precoce. I frutti hanno calibro medio elevato (prevalente 30-32 mm), colore rosso brillante, ottima consistenza della polpa, buon sapore dolce, bassa acidità. Le drupe maturano uniformemente con una ottima tenuta in pianta. La varietà è molto produttiva e costante se innestata sui portinnesti deboli (16-18 t/ha), si adatta a diverse tipologie di impianto e forme di allevamento. Gli impollinatori consigliati sono Sweet Aryana® e Sweet Lorenz®.

Sweet Valina®
Matura in epoca intermedia e mostra buona produttività. La raccolta si colloca in un’epoca intermedia e uniforme, con una finestra di raccolta di 10-12 giorni e ottima tenuta di maturazione in pianta. Per quanto riguarda i frutti, si presentano di pezzatura medio-elevata (calibro prevalente 32-34 mm), colore rosso brillante, buona consistenza della polpa, buon sapore dolce. È suscettibile al cracking.

Sweet Saretta®
Varietà recentemente costituita che matura in epoca medio tardiva, 22-24 giorni dopo Burlat. I frutti hanno calibro medio elevato, colore rosso brillante, buona consistenza della polpa, buon sapore tendenzialmente equilibrato, maturano uniformemente ed hanno una discreta tenuta in pianta con una finestra di raccolta di una decina di giorni. L’albero ha vigoria elevata e portamento espanso, ben ramificato con habitus di fruttificazione standard. Produce bene e prevalentemente su dardi e sulle gemme a fiore alla base dei rami di un anno; in combinazione con i portinnesti nanizzanti la produttività è costante (15 t/ha), e ha una messa a frutto molto precoce. Risulta suscettibile al cracking.

Sweet Stephany®
Di vigore elevato, la pianta mostra un habitus di fruttificazione di tipo misto adattabile a differenti modelli d’impianto. Matura in epoca medio tardiva e mostra produttività elevata e costante. Si distingue per l’ottima tenuta di maturazione in pianta, i frutti di pezzatura elevata (calibro prevalente 32 mm), dal colore rosso brillante tendente al rosso vermiglio brillante a maturazione avanzata. La polpa è di buona consistenza, aromatica e buone qualità. Anche in questo caso, la suscettibilità alle spaccature risulta elevata.

Sweet Dave®
Ultima nata in casa Alma Mater Studiorum, questa varietà presenta una buona vigoria e un habitus ben adattabile a diverse forme di allevamento e densità di impianto. L’epoca di fioritura è molto precoce e la produttività elevata e costante. La maturazione dei frutti inizia il 20-25 maggio per proseguire poi per una settimana e oltre. I frutti sono di bell’aspetto e di pezzatura elevata (di essi, l’80% mostra calibro di 30-32 mm e oltre), ma suscettibili alle spaccature da pioggia. La polpa risulta molto consistente, croccante, dolce e aromatica, con buon equilibrio nel rapporto zuccheri/acidi.

Coniugando eccellenza qualitativa, adattabilità agronomica e una risposta concreta alle esigenze di produttori e consumatori, la serie Sweet® rappresenta un’importante evoluzione nella cerasicoltura moderna. Grazie al lavoro di ricerca dell’Università di Bologna, queste varietà offrono frutti di elevato valore commerciale, caratterizzati da ottima pezzatura, resistenza e sapore superiore, garantendo al contempo una maggiore sostenibilità della produzione. Il lavoro nella selezione varietale, però, non è concluso e anche a livello internazionale continua a offrire interessanti risultati, favorendo un assortimento capace di coprire un ampio calendario di raccolta e il rafforzamento della competitività del comparto cerasicolo sui mercati internazionali.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com