Innovazione e scelte varietali delle drupacee: pesco, nettarine e percoco

da Redazione FruitJournal.com

Anche questo gruppo di specie ha subìto una grossa evoluzione nelle tipologie di frutti oggi disponibili, se paragonati alla peschicoltura degli anni ’70.

Sono oggi disponibili varietà a bassissimo fabbisogno in freddo, precoci, con intensa colorazione rossa della buccia, con frutti deantocianici, sapore subacido, elevato contenuto zuccherino, forma piatta del frutto, polpa “stony hard”, polpa rossa, tolleranti/resistenza alla Sharka e ad altre malattie.

Per il pesco, tra i programmi più consistenti ed innovativi ci sono quelli di Zaiger Genetics (California-USA), con le varietà edite da IPS. Tra le varietà licenziate, si segnalano le pesche della serie Royal, tra le quali si ricorda la pesca sub acida Royal Glory; quelle della serie Sweet con varietà del periodo medio-tardivo, caratterizzate da frutti dolci ed aromatici, tra cui si segnala Sweet Dream; un’interessante gamma di pesche bianche con buccia completamente colorata di rosso, con un calendario di maturazione di oltre 100 giorni; la serie di nettarine Honey, caratterizzate dall’elevato tenore zuccherino e qualità gustativa tipo “miele”; la nettarina Big Top, che assicura elevate produzioni con ottima tenuta in pianta; infine le pesche platicarpa della serie Sauzee.

Altro importante costitutore francese è Maillard con la Agro Selection Fruit, le cui varietà sono edite da Europepinieres (www.europepineires.com) di cui si ricordano, su tutte, due varietà molto diffuse come la nettarina gialla precoce Big Bang® Maillara e la platicarpa a polpa bianca di metà luglio Sweet Cap® Maillarflat

Sempre in Francia, altro storico gruppo che dispone di un imponente catalogo varietale con varietà che hanno costituito pietre miliari nell’evoluzione della specie è il gruppo Star Fruits (www.catalogue.starfruits-diffusion.com) che è editore di due importanti programmi di breeding, quello dell’americano Bradford, a cui si associa quello del francese Monteaux-Caillet. Tra le offerte, le nettarine a polpa sanguigna della serie Nectavigne.

Gli spagnoli PSB offrono una vastissima gamma di diverse tipologie, tutte caratterizzate a un fabbisogno in freddo medio-basso. Le varietà di pesche a polpa gialla e bianca, sono extra precoci e precoci, e coprono il calendario di maturazione fino a giugno. Più articolato e completo è il calendario per le nettarine gialle e bianche; su tutte, le precoci gialle Flariba e Patagonia, e la tardiva Kinolea; tra le bianche, la precoce Baltica e la tardiva Tifany. Tra le percoche la precocissima Bali, Fidji e Smooty, tutte a maturazione entro la fine di maggio e con frutti di ottima pezzatura, anche se lasciano a desiderare sotto il profilo gustativo.

L’azienda spagnola Provedo (www.provedo.com), sviluppa un altro importante programma, anch’esso caratterizzato da varietà a basso fabbisogno in freddo. Anche in questo caso, due marchi contraddistinguono una serie di pesche e nettarine a polpa gialla e bianca con diverse qualità gustative. La serie Extreme, caratterizzata da frutti molto dolci ed aromatici, con polpa croccante e succosa; la serie Fresh propone frutti dolci con accentuato aroma, dal gusto gradevole. La serie Plane indica pesche piatte a polpa bianca e gialla, mentre quello Platerinas indica nettarine platicarpe dei due colori della polpa. Le percoche di Provedo coprono un calendario di maturazione da maggio a settembre, proponendo varietà idonee per zone con inverni caldi. Tra esse, Cinca e Poblet hanno già avuto riscontri positivi nelle nostre zone.

Il gruppo spagnolo Planasa (www.planasa.com) si caratterizza per la costituzione di varietà a basso fabbisogno in freddo, elevata qualità gustativa del frutto con le serie Zincal ® (nettarine gialle), Plawhite® (pesche bianche) e Plagold® (pesche gialle).

Per l’importanza che le percoche da consumo fresco hanno per le aree meridionali, si segnalano le varietà della serie Yellowstone, costituite dalla Californiana SMS peaches, distribuite dalla spagnola Selectplant (www.selectplant.com). 

Leggi le novità varietali  italiane per pesco, nettarine e percoco

Clicca qui per conoscere le novità sulle altre drupacee

 

Autore: Agrimeca Grape and Fruit Consulting – Turi (BA)

copyright: Fruitjournal.com

Articoli Correlati