Datterino Malizioso: da Cora Seeds una nuova varietà

Si chiama Malizioso F1 e unisce robustezza in campo, gestione semplificata e qualità organolettiche distintive

da f.delvecchio
datterino malizioso

C’è un nuovo protagonista nel panorama del pomodoro da mensa, che unisce passione, ricerca e Made in Italy. Un datterino “malizioso”, frutto di una selezione accurata condotta in serre siciliane, pronto a rivoluzionare il mercato del pomodoro. È la storia di un’innovazione che nasce dal campo, mettendo in sinergia la competenza degli agricoltori, la fiducia della distribuzione e il piacere dei consumatori. Parliamo di Malizioso F1, l’ultimo nato in casa Cora Seeds, azienda da anni protagonista nella ricerca sementiera del panorama orticolo italiano. Con sede a Cesena, Cora Seeds concentra la sua attività su diverse colture, dedicando particolare attenzione al pomodoro da mensa. La missione dell’azienda è chiara e ambiziosa: sviluppare varietà capaci di soddisfare in modo equilibrato le esigenze di agricoltori, commercianti e consumatori. E tra queste spunta ora Malizioso F1, di cui ci racconta caratteristiche ed esigenze Nunzio Guastella, Area Manager per la Sicilia e Product Manager per il pomodoro da mensa.

Qual è stato il percorso di selezione del datterino Malizioso F1?

Quello di Malizioso F1 è un percorso partito quattro anni fa, quando i tecnici di Cora Seeds hanno impiantato le prime dieci piante in una serra siciliana. Da quel momento è iniziata una fase di sperimentazione rigorosa. A partire dal secondo anno, la varietà è stata testata in diversi areali, per poi proseguire con oltre 100 prove in aziende orticole di tutta Italia. Dopo quattro anni di osservazioni, test sul campo e conferme di performance, Malizioso F1 è finalmente entrata nella fase commerciale, pronta a conquistare il mercato del pomodoro datterino.

Per chi è pensata la varietà?

Malizioso F1 è una varietà innovativa, sviluppata per coniugare prestazioni agronomiche elevate e qualità organolettiche distintive. In questo senso, è una varietà che mette tutti d’accordo: gli agricoltori, che ne apprezzano le rese elevate e la ridotta produzione di scarti, e i commercianti che invece beneficiano di un prodotto uniforme e stabile durante la distribuzione. E naturalmente i consumatori che possono contare su una varietà dai notevoli parametri sensoriali. Sapidità equilibrata, dolcezza, contenuto di Brix ottimale, colore uniforme, aroma intenso e percezione di umami sono infatti tutte caratteristiche che rendono questo datterino competitivo rispetto alle varietà attualmente presenti sul mercato. D’altronde, come suggerisce il nome e conferma il suo profilo organolettico, è un datterino pensato per intrigare e distinguersi.

datterino malizioso

Spostandoci sul versante tecnico, quali sono le peculiarità della cultivar?

Parliamo innanzitutto delle resistenze: Malizioso F1 è una varietà resistente al Tomato Brown, una delle principali sfide per gli agricoltori di oggi. In campo si distingue per la rusticità della pianta, sana e ben strutturata con portamento aperto che permette di ridurre l’uso di trattamenti fungini e agrofarmaci, garantendo un prodotto più salubre.

Non mancano poi altre caratteristiche distintive: l’eleganza del grappolo, particolarmente attraente e regolare, e la resistenza alle spaccature, un problema ricorrente nei mesi invernali, da dicembre a febbraio, che può compromettere la qualità e il raccolto. In linea generale, Malizioso F1 è comunque una varietà dalle esigenze agronomiche contenute: richiede una concimazione equilibrata e un apporto idrico simile a quello delle altre varietà di pomodoro da serra. In ultimo, grazie agli internodi medi, la pianta non necessita di interventi particolari per regolarne la crescita, semplificando la gestione in campo e riducendo la necessità di prodotti aggiuntivi.

Come sta rispondendo Malizioso F1 nei primi trapianti estivi? E quali sono le aspettative per la stagione?

I trapianti di Malizioso F1 sono iniziati il 20 agosto e proseguono ancora in diverse aziende. La varietà sta mostrando un’ottima risposta: le piante crescono equilibrate, con una buona allegagione e grappoli di qualità. Le previsioni indicano l’inizio della raccolta tra circa un mese, verso fine ottobre, con un periodo produttivo che si estenderà fino a marzo e aprile, promettendo una campagna lunga e di elevata qualità. Le premesse per il successo commerciale sono più che positive. Lo scorso anno abbiamo avuto modo di presentare in anteprima la varietà ad alcuni referenti della Grande Distribuzione Organizzata e tester, che ne hanno apprezzato le caratteristiche. Il banco di prova, però, è adesso. Ma le aspettative sono alte, perché consapevoli che Malizioso F1 non è solo un eccellente prodotto agricolo, ma anche una varietà strategica, capace di aiutare i produttori a gestire meglio alcune avversità ormai ricorrenti nel panorama agricolo, portando valore lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola.

 

Federica Del vecchio
©fruitjournal.com

Per maggiori informazioni:
Cora Seeds Srl
Dott. Nunzio Guastella – Area Manager Sicilia e Product Manager pomodoro da mensa
Cell.: +39 331 6593844
Via Boscone, 1765/A
47522 Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 385166
info@coraseeds.com
www.coraseeds.com

Articoli Correlati