Indice
Più competitività, più redditività e al tempo stesso maggiore attenzione all’ambiente. È su questo doppio binario che si muove il nuovo bando SRD01 – Investimenti produttivi agricoli della Regione Abruzzo, pubblicato nell’ambito del Complemento di programmazione PAC 2023-2027. Con una dotazione finanziaria da 15 milioni di euro per il 2024, l’intervento mira a sostenere le aziende agricole che scelgono di innovare processi e strutture, migliorare le prestazioni economiche e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni.
Bando competitività delle aziende agricole: gli investimenti ammessi
Il ventaglio degli interventi è ampio e tocca nodi cruciali per la modernizzazione delle imprese: miglioramenti fondiari, nuove strutture produttive, ammodernamento di serre e impianti di trasformazione, sistemi di stoccaggio e conservazione, ma anche tecnologie digitali e soluzioni per l’agricoltura di precisione. Particolare attenzione è rivolta all’uso sostenibile delle risorse, con incentivi per il riutilizzo e il trattamento delle acque, per l’efficienza energetica e per la rimozione di materiali inquinanti come l’amianto.
Sono ammesse anche le spese immateriali, dall’acquisizione di software a brevetti e licenze, oltre a un limite del 10% destinabile all’acquisto di terreni finalizzati a nuove strutture. Per gli investimenti irrigui il bando richiede il rispetto di criteri di efficienza e sostenibilità, con risparmi idrici minimi certificati e la possibilità di finanziare bacini di raccolta e sistemi di monitoraggio dei consumi.
Contributi e premialità
Il bando prevede un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese ammissibili, con possibilità di arrivare fino all’80% in caso di giovani agricoltori insediati da meno di cinque anni o per specifici investimenti ambientali (cogenerazione da rinnovabili, irrigazione con riciclo, bacini di raccolta acque meteoriche, efficientamento energetico). È prevista inoltre una maggiorazione al 60% per aziende biologiche o situate in aree svantaggiate.
Oltre al contributo a fondo perduto, le imprese possono accedere al prestito a tasso zero del Fondo di rotazione Fi.R.A. Spa, strumento che consente di coprire la quota di spesa non finanziata dal contributo, con durata quinquennale e calcolo dell’Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) per determinare il valore complessivo dell’aiuto.
Beneficiari e scadenze
Il bando è aperto agli imprenditori agricoli singoli o associati (società di persone, capitali o cooperative) con azienda iscritta alla Camera di commercio e fascicolo aziendale validato. La dimensione economica minima richiesta è di 15mila euro di Produzione Standard, ridotti a 10mila per le aziende di montagna o in zone svantaggiate. Gli investimenti devono avere un valore compreso tra 20mila e 3 milioni di euro e interessare terreni o strutture situati in Abruzzo.
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 19 dicembre 2025, esclusivamente tramite il portale SIAN. La data di rilascio telematico farà fede come “data di presentazione” e saranno applicati criteri di selezione basati su redditività, sostenibilità e innovazione dei progetti.
Per ulteriori dettagli, si rinvia al sito ufficiale della Regione Abruzzo.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com