FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

Con Michele Baraldo, socio della Società Agricola Baraldo, approfondiamo l'andamento della campagna delle zucchine 2023

da uvadatavoladmin 18 Luglio 2023
18 Luglio 2023
zucchine campagne 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A livello europeo, l’Italia è – insieme alla Spagna – tra i principali Paesi produttori di zucchine. Con variazioni a seconda dell’annata, i due Stati producono infatti fra le 500 e 600 mila tonnellate medie all’anno.

Nel Belpaese, in particolare, la produzione di zucchine si distingue tra in serra e in pieno campo, ma sia nell’uno che nell’altro caso la campagna 2023 è pronta a decollare. Ne analizziamo l’andamento con Michele Baraldo, socio della Società Agricola Baraldo, realtà attiva da tre generazioni nel padovano e più precisamente a Pernumia, nella zona dei Colli Euganei.

zucchine 2023 campagna

Quando avete introdotto la produzione di zucchine all’interno della vostra offerta aziendale?

La nostra azienda è nata circa 40 anni fa con mio nonno per poi passare nelle mani di mio padre. Ora, però, siamo arrivati alla terza generazione e siamo io e i miei fratelli a gestirla: io mi occupo della parte commerciale e produttiva in magazzino, mentre i miei fratelli Fabio e Andrea gestiscono rispettivamente la parte agronomica e il laboratorio dove produciamo conserve artigianali.
Inizialmente l’offerta di Agricola Baraldo comprendeva mele, pesche e altra frutta. Col tempo, però, vedendo che il rendimento non era molto soddisfacente, abbiamo iniziato a produrre colture orticole, a partire dall’asparago che rappresenta al momento la nostra coltura di punta, alla quale è destinata una superficie di circa 65 ettari. A distanza di qualche anno abbiamo poi deciso di ampliare ulteriormente la produzione, investendo sulle zucchine che oggi coltiviamo su una superficie di circa 30 ettari, garantendo una produzione continua durante tutto il periodo estivo e di qualità elevata. Un lavoro che, a distanza di tempo, ci ha permesso oggi di maturare una competenza tecnica tale da renderci altamente competitivi sul mercato e di essere una delle migliori aziende certificate Globalgap.

zucchine baraldo

Come si prospetta la campagna zucchine 2023?

Rispetto al 2022, questa stagione non sta andando come sperato. A inficiare sono stati soprattutto i costi di produzione che, specie negli ultimi due-tre anni, sono aumentati notevolmente, a fronte di prezzi di vendita che – al contrario – sono rimasti invariati.

Una tendenza che – già osservata negli areali produttivi del Centro-Sud Italia, dove si producono zucchine nel periodo invernale e primaverile – sembra ora trovare conferma anche al Nord in relazione alla produzione estiva. Accanto a questo, stiamo riscontrando problematiche con i primi trapianti fatti a maggio. Le avverse condizioni climatiche che hanno caratterizzato questo mese hanno rallentato lo sviluppo della pianta che infatti per produrre i frutti ha impiegato anche 40 giorni. Fortunatamente, però, con i trapianti successivi stiamo ottenendo piante sane e di qualità.

Nel complesso, dunque, i volumi si attestano nella media e la qualità si conferma elevata. L’unico aspetto negativo – come si diceva – è il prezzo, forse anche per via di un calo dei consumi e della maggiore offerta di prodotto sul mercato. Aspetto, quest’ultimo, particolarmente rilevante e legato alla tendenza registrata dopo il positivo andamento commerciale registrato lo scorso anno per cui in tanti – anche piccoli agricoltori – hanno deciso di puntare su questa coltura. Una scelta che, pur favorendo un aumento dell’offerta di prodotto sul mercato, ha ulteriormente limitato la possibilità di corrispondere prezzi soddisfacenti ai produttori.

raccolta zucchine

Cosa aspettarsi allora per il prossimo futuro?

Per il periodo estivo continueremo con la campagna delle zucchine, anche perché la nostra azienda è ormai riconosciuta come produttore specializzato e i nostri clienti – vecchi e nuovi – confidano nella nostra produzione. Oggi possiamo fornire la zucchina in diversi tipi di imballaggi, in base alle esigenze del cliente e del mercato, sempre cercando di garantire i massimi standard qualitativi.

Nonostante le difficoltà, il nostro obiettivo è comunque quello di continuare con la produzione e, se possibile, anche aumentare la superficie destinata alla coltura, investendo in tecnologia e qualità. Per fare un esempio, quest’anno abbiamo acquistato una confezionatrice, una trattrice, delle botti e tutta una serie di macchinari che ci proiettano totalmente in un’agricoltura 4.0.

In generale, a livello di azienda, la nostra direzione è proprio questa: investire nella tecnologia, perché le innovazioni migliorano sia la produzione in campagna che quella in magazzino, agevolando il nostro lavoro e quello dei nostri collaboratori, oltre che garantendo prodotti di sempre maggiore qualità. A partire dalle zucchine, le colture protagoniste della stagione in corso.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
campagna 2023orticolezucchine

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Pomodoro: come i batteri proteggono la coltura

13 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi