FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Yara concimi entrano nel mercato con AGERA

Dopo il lancio di NATURE, Yara entra nel mercato dei concimi organo-minerali con AGERA, un concime NPK granulare con Calcio e Zolfo

da uvadatavoladmin 16 Marzo 2022
16 Marzo 2022
yara concimi organici suolo agera prodotti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il suolo è alla base dei sistemi agricoli e alimentari: la sua salute e vitalità sono prerequisiti fondamentali per produzioni colturali elevate, di qualità e sostenibili. Dopo il lancio di NATURE, Yara concimi entra nel mercato degli organo-minerali con AGERA, un concime NPK granulare con Calcio e Zolfo.

yara concimi

Yara concimi sostiene le buone pratiche agricole che aiutano a preservare e migliorare la salute e la fertilità dei suoli con i concimi organo-minerali come AGERA.

Grazie alla presenza di sostanza organica, contribuiscono a migliorare le caratteristiche fisiche del suolo e a preservarne la fertilità. La sostanza organica rende inoltre maggiormente assimilabili gli elementi nutritivi presenti e quelli apportati con le concimazioni e ne riduce sia le perdite per lisciviazione sia l’insolubilizzazione. AGERA contiene Azoto organico a lento rilascio, non dilavabile, per una maggiore efficienza agronomica, mentre il Fosforo, solubile in acqua, contribuisce a un buon sviluppo dell’apparato radicale. AGERA contiene inoltre Calcio, che contribuisce a migliorare la resistenza delle colture agli stress, e Zolfo, che favorisce la sintesi proteica e aiuta a ridurre alcalinità e salinità dei suoli.

Il concime Yara  prodotto secondo gli standard dell’economia circolare, garantendo la sostenibilità ambientale delle produzioni agrarie.

AGERA può essere applicato in autunno, per migliorare le caratteristiche fisico-chimiche del suolo e rendere i nutrienti maggiormente nutritivi per la stagione successiva, oppure in primavera, per garantire una giusta fertilità del suolo e migliorare l’efficacia delle fertilizzazioni minerali. 

Le colture maggiormente indicate sono vite da vino e da tavola, olivo, frutticole e orticole.

Per maggiori info su Yara.it

 
calciosostanza organicasuoloyarazolfo

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy