FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Xylella: subito interventi di prevenzione

Sono 23 i comuni pugliesi - concentrati nelle aree di Bari, Brindisi e Taranto - in cui bisogna intervenire subito per scongiurare la diffusione di Xylella

da uvadatavoladmin 30 Marzo 2023
30 Marzo 2023
xylella-puglia-regione-Sputacchina
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Aprile è il mese decisivo per la lotta alla sputacchina, l’insetto vettore di Xylella fastidiosa. Combatterlo in questa fase è fondamentale, intervenendo “il prima possibile” con azioni di prevenzione per evitare che il batterio della Xylella inizi nuovamente a diffondersi. Lo ricorda anche il dipartimento Agricoltura della Regione Puglia attraverso una circolare firmata martedì 28 marzo dal dirigente dell’Osservatorio fitosanitario, Salvatore Infantino.

Secondo quanto riportato, sono 23 i comuni pugliesi – concentrati nelle aree di Bari, Brindisi e Taranto – in cui bisogna intervenire subito per scongiurare un’ulteriore diffusione della Xylella.

“Alla luce del monitoraggio del vettore svolto dall’Osservatorio fitosanitario – si legge – nei Comuni con altitudine inferiore ai 200 metri sul livello del mare, l’insetto è prossimo al raggiungimento del quarto stadio giovanile e, pertanto, occorre eseguire le lavorazioni del terreno il prima possibile”.

Le operazioni da eseguire riguardano arature, fresature, erpicature e trinciature, e riguardano i territori di: Carosino, Carovigno, Cellamare, Faggiano, Fasano, Grottaglie, Leporano, Massafra, Mola di Bari, Monopoli, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Noicattaro, Palagianello, Palagiano, Polignano, Pulsano, Roccaforzata, Rutigliano, San Giorgio Ionico, Statte e Taranto.

Coldiretti: su piano Xylella confronto mancato

A fronte della diffusione della circolare, in una nota indirizzata al governatore, Michele Emiliano, e all’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, Coldiretti Puglia ha lamentato la mancanza di confronto nella stesura del piano. Secondo l’associazione, infatti, il Piano anti Xylella è stato “approvato senza alcuna condivisione con il mondo agricolo, per fotografare il reale stato della diffusione della malattia, i risultati del programma di sorveglianza in corso, il numero di piante infette negli areali più prossimi alla zona indenne, sul decorso degli abbattimenti”. Urgente, a detta di Coldiretti, “anche una verifica di quali e quanti controlli siano stati fatti per la lotta al vettore, quante verifiche eseguite e sulle eventuali infrazioni contestate a chi non ha effettuato la lotta obbligatoria”.

“Non contestiamo le attuali modalità di lotta alla Xylella fastidiosa, che hanno nel monitoraggio, nell’abbattimento delle piante colpite e nella lotta a al vettore il loro fondamento – ha chiarito Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia – ma la mancata discussione sulla verifica dell’attuazione del precedente non consente di elaborare un oggettivo giudizio sullo stato reale dell’andamento della batteriosi sul territorio regionale e di porre rimedio alle lacune eventualmente evidenziate”.

xylella-puglia-regione-estirpazione

Confagricoltura: subito commissario straordinario e maggiori risorse

Non ha mancato di rivolgere il suo appello alla Regione anche CIA-Agricoltori Italiani. Lamentando i ritardi burocratici della Regione Puglia, l’ente ha ribadito la necessità di “una struttura nazionale dedicata all’emergenza Xylella con pieni poteri” affidata a un commissario straordinario, “più risorse e procedure snelle”. Secondo Cia, d’altronde, “la Regione Puglia ha iniziato a occuparsi del fenomeno Xylella solamente da due anni e l’area infetta, negli anni di immobilità dei decisori politici, si è man mano allargata: da Lecce ha raggiunto le province di Brindisi e Taranto, per fare poi ingresso anche nel Barese. L’area interessata si estende, ormai, su quasi 750 mila ettari ed è compromesso il 50% dell’olivicoltura pugliese”.

Oltre a ritardi e incapacità di gestione, Cia ha poi sottolineato l’inadeguatezza del Piano per la Rigenerazione Agricola della Puglia dedicato alle aree infette che, “ideato come strumento di finanziamento straordinario”, si avvale di “procedure ordinarie che non sono in grado di gestire l’emergenza”. “Al momento le eradicazioni sono in ritardo di almeno un biennio (sono state recentemente estirpate piante dichiarate infette nel 2021), mentre chi ha provveduto a eradicare in proprio, è ancora in attesa dei contributi regionali. Per quanto concerne il sostegno al reddito alle imprese agricole previsto dal Piano – fa sapere CIA – sono stati parzialmente erogati solo i fondi relativi al 2018, mentre si registrano ritardi inammissibili anche per le risorse destinate al reimpianto nelle aree infette”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
ciacoldirettipugliaregione pugliasputacchinaxylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy