FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella, sale a 214 la quota di olivi infetti

Prosegue l'avanzata del batterio in Puglia: si consolida in zona contenimento, avanza in zona cuscinetto e si affaccia in zona indenne

da uvadatavoladmin 7 Ottobre 2022
7 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono stati diffusi ieri i dati relativi al decimo aggiornamento del monitoraggio Xylella: la quota di olivi infetti sale ancora e arriva a 214.

“Al giro di boa del monitoraggio 2022 il contatore del cruscotto del sito istituzionale della Regione Puglia “Emergenza Xylella” aggiunge altri 42 olivi infetti”. Così, nella giornata di ieri, Infoxylella ha annunciato il quadro emerso dal nuovo monitoraggio Xylella.

Delle 42 piante infette, 17 sono ancora una volta in agro di Polignano; il restante si trova invece in zona contenimento, distribuito tra Fasano (9), Locorotondo (2) e Martina Franca dove gli alberi in questione (14) sono a meno di 3 km dal centro abitato di Alberobello. In quest’ultimo caso si tratta di un nuovo focolaio adiacente alla SS172.

Com’è evidente, il quadro emerso dopo questi ultimi aggiornamenti del monitoraggio della presenza di Xylella in Puglia conferma il consolidamento del batterio in zona contenimento, con il progressivo avanzamento in zona cuscinetto e in zona indenne.

Con questo aggiornamento il totale dei positivi della campagna di monitoraggio sale a 214 e, sebbene il batterio non stia correndo come avvenuto in Salento, preoccupa osservare come stia continuando a infettare gli ulivi pugliesi, conquistando nuovi territori.

D’altra parte, già dal nono aggiornamento del monitoraggio, datato 17 settembre 2022, si registravano altri 10 olivi infetti, con 172 piante infette individuate dall’inizio (giugno 2022) dell’attuale monitoraggio. Sul portale regionale Emergenza Xylella erano stati pubblicati, infatti, nove rapporti di prova contenenti 10 ulteriori piante infette.

xylella-quota-ulivi-infetti-coldiretti-puglia-emergenza-sputacchina

Come sottolineato da Infoxylella, inoltre, dai dati di localizzazione si è visto che i due olivi infetti in agro di Polignano a Mare rappresentano un ulteriore nuovo focolaio in zona indenne, ben lontano dalla zona cuscinetto; che l’olivo infetto in agro di Castellana Grotte ricade in zona cuscinetto, ma ad appena cinque metri di distanza dalla zona indenne; e che uno dei due olivi intercettati a Martina Franca (in zona di contenimento) dista meno di 1 km dalla zona cuscinetto e dal limite del territorio di Alberobello.

Sulla questione Xylella è intervenuta anche Coldiretti Puglia.

“La diffusione della Xylella Fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa, mentre in Italia, se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata, l’impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro” – ha infatti scritto  l’associazione in una nota. “Il contagio della Xyella ha già provocato oltre 21 milioni di piante infette, una strage di ulivi – insiste – lasciando un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla fitopatologia, pari al 40% del territorio regionale”.

Percentuali confermate oggi anche dai dati del monitoraggio che registrano 214 ulivi infetti distribuiti lungo buona parte della Puglia, tra zona contenimento – n. 81 (47%), zona cuscinetto  n. 73 (42,5%) e zona indenne – n. 18 (10,5%).

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
emergenza xylellaxylellaxylella fastidiosaxylella puglia

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy