FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella: quali genotipi per l’olivicoltura del domani

L'agronomo Giovanni Melcarne descrive i risultati di ricerche condotte su piante di olivo per l’individuazione di genotipi resistenti a Xylella fastidiosa

da uvadatavoladmin 31 Gennaio 2022
31 Gennaio 2022
Xylella - Olivicoltura - Melcarne - Ricerca - Genotipi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Durante il suo intervento al 33° Forum di Medicina Vegetale, Giovanni Melcarne, agronomo e imprenditore nel settore olivicolo – oleario, ha descritto i risultati di ricerche condotte su piante di olivo per l’individuazione di genotipi resistenti a Xylella fastidiosa.

Da circa otto anni l’agronomo è attivo nella lotta alla Xylella in Salento tanto che attualmente la sua azienda finanzia progetti in corso con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR di Bari per la ricerca di piante resistenti, sia spontanee, sia ottenute dal miglioramento genetico.

Quali sono i risultati raggiunti finora?
“È prematuro parlare di risultati – spiega Melcarne – ma stiamo restringendo il cerchio su alcuni genotipi. Pensiamo che nell’arco di un anno, un anno e mezzo al massimo, potremmo individuare genotipi molto più interessanti rispetto a Leccino e Fs-17, che rappresentano attualmente le due piante resistenti. E nell’arco di 7-8 anni speriamo di poter registrare almeno 7 nuovi genotipi resistenti a Xylella fastidiosa”.
La discriminante per l’individuazione di nuovi genotipi, secondo l’imprenditore, è anzitutto la produttività.

“All’interno di genotipi interessanti da un punto di vista produttivo e qualitativo – racconta – valutiamo la loro resistenza a Xylella”.

Quanto è stato difficile lavorare con la scienza in questi anni?
“Il popolo italiano, spesso, rema contro la scienza. Questo è dovuto probabilmente a lotte interne nell’ambito della ricerca” – afferma Melcarne. “Molte volte gruppi di ricercatori si ostacolano tra loro. Per quanto mi riguarda, da imprenditore e persona di buon senso, ho scelto di avvicinarmi al CNR perché ritengo sia l’Istituto più adatto, e non solo in virtù delle pubblicazioni scientifiche”.

C’è speranza per l’olivicoltura salentina e, più in generale, per l’olivicoltura pugliese?
“Assolutamente sì, anche se siamo ancora indietro. Ci vorranno forse 50-60 anni per poter vedere il territorio rifiorire – conclude Melcarne – ma gli studi condotti in questi anni si renderanno utili non solo per l’olivicoltura pugliese, ma per l’intero comparto olivicolo a livello mondiale”.

A cura di Tiziana Anelli
© fruitjournal.com

 
forum di medicina vegetaleolivicolturaolivoricercaxylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy