FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
EventiOlivo e olio

“Xylella, prevenire è meglio che abbattere”: oggi un convegno a Monopoli (Ba)

da Redazione FruitJournal.com 26 Luglio 2018
26 Luglio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Xylella: prevenire è meglio che abbattere”, è questo il tema dell’incontro che si svolgerà oggi, 26 luglio 2018, alle ore 18:00 a Monopoli (BA), nella sala  convegni di Ortofrutticola Egnathia srl – Miss Freschezza di Monopoli, in contrada Losciale, 111.

Il convegno è organizzato dal neo comitato spontaneo intercomunale, nato con l’obiettivo di contrastare lo sviluppo della Xylella fastidiosa e a divulgare una corretta informazione in materia, e dall’Anve – Associazione nazionale vivaisti espositori – con il patrocinio di Confagricoltura Bari/Bat.

All’incontro parteciperanno anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, i sindaci dei Comuni interessati dalle nuove delimitazioni disposte dalla Comunità europea,

la dottoressa Anna Percoco dell’Osservatorio Fitopatologo regionale, il dottor Gianluca Buemi dell’Ordine nazionale degli Agronomi, Leonardo Capitanio, dell’Associazione nazionale Vivaisti esportatori. All’appuntamento sono invitate anche le organizzazioni di categoria agricola.

L’evento ha l’obiettivo di fare fronte comune in contrasto all’avanzamento della Xylella fastidiosa subspecie pauca, diffondendo corrette informazioni ai cittadini sulla natura dell’argomento e sugli obblighi previsti nelle zone di contenimento, nelle aree infette e cuscinetto.

“È necessario intervenire subito – dichiara Leonardo Capitanio, organizzatore dell’evento – a tutti i livelli istituzionali, al fine di tutelare il nostro patrimonio vegetale, bloccare l’avanzamento del batterio incriminato e nel contempo garantire le attività, che per come strutturate, già garantiscono produzioni sane e di elevatissima qualità. Non facciamoci cogliere impreparati”.

Fonte: Confagricoltura

 
Anna PercococonfagricolturaconvegnoGianluca BuemiinformazioneLeonardo CapitanioMiss Freschezzamonopolixylella

Articoli Correlati

Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

26 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi