FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella: in dono una serra per la ricerca

Cittadini tedeschi, svizzeri ed austriaci contribuiscono alla ricerca dei semenzali spontanei resistenti a Xylella donando una serra ad alta tecnologia

da Redazione FruitJournal.com 20 Agosto 2018
20 Agosto 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cittadini tedeschi, svizzeri ed austriaci contribuiscono alla ricerca dei semenzali spontanei resistenti a Xylella donando una serra ad alta tecnologia.

La struttura, a supporto della ricerca di germoplasma autoctono resistente, è cofinanziata con una sottoscrizione popolare promossa da Merum, una rivista svizzero-tedesca di vino, olio d’oliva, viaggi e alimentazione.

Tutto nasce alcuni mesi fa, quando Andreas März di Merum intervista il titolare dell’azienda olearia “Forestaforte”, Giovanni Melcarne, sul dramma Xylella in Salento e sulle sperimentazioni finalizzate a dare un futuro olivicolo al territorio.

Si parla di innesti, di semenzali spontanei e della costante collaborazione e supporto scientifico dei ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, oltre che di tecnici e olivicoltori volontari. A seguito dell’intervista “Merum” decide di intervenire sul dramma con una donazione “a sostegno della ricerca di Giovanni Melcarne e dell’IPSP-CNR” di genotipi resistenti a Xylella.

xylella

L’esigenza di una serra, da destinarsi all’allevamento ed alla esecuzione di test di patogenicità in ambiente controllato dei semenzali di olivo selezionati per la loro promettente resistenza al batterio, viene fatta propria dalla Merum, che decide di impegnarsi per assicurare l’importo necessario all’acquisto della serra.

La raccolta fondi lanciata sulla rivista alcuni mesi fa riscuote da subito un grande successo tra i suoi lettori. Grazie all’impegno della Merum, la consegna della serra, che sarà donata all’Azienda “Forestaforte”, è prevista per il prossimo 15 Ottobre.

Giovanni Melcarne: “Il gesto della Merum e dei suoi lettori, oltre ad essere un contributo concreto alla lotta contro la distruzione del Salento ad opera di Xylella, è anche un forte supporto morale alle aziende agricole che stanno vivendo questo dramma. Siamo sempre meno soli, ed è toccante sapere che cittadini di altre nazioni hanno una enorme consapevolezza di cosa sia un batterio da quarantena come Xylella per un territorio, seppur a loro lontano”.

 

Fonte: Infoxylella

 
olioolivoricercasemenzaliserratest di patogenicitàxylella

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy