FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella fastidiosa: una sintesi delle modalità di controllo e gestione

da Redazione FruitJournal.com 25 Agosto 2021
25 Agosto 2021
xylella fastidiosa revisione gestione controllo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La storia della Xylella fastidiosa e di tutte le modalità di controllo e gestione della malattia in un’unica rassegna. Questo il lavoro realizzato da un team di ricercatori sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.

Era il 2013 quando, per la prima volta, si segnalò la presenza di Xylella fastidiosa nella Penisola salentina. Da allora la situazione si è aggravata, fino a portare all’attuazione di misure europee e nazionali volte a ridurre la diffusione del patogeno e la associata sindrome del declino rapido dell’olivo.

Un recente studio, condotto da un team di ricercatori, ha riassunto i tentativi finora condotti per contrastare l’epidemia da Xylella fastidiosa.

Per poi approfondire le prospettive per una migliore gestione di questa grave minaccia, che pone interrogativi allarmanti per il futuro della coltivazione dell’olivo nel bacino del Mediterraneo e non solo.

Come evidenziato, nel tempo sono state svolte molteplici ricerche al fine di trovare soluzioni per combattere meglio e direttamente il batterio e il suo principale insetto vettore, Philaenus spumarius L. Nel corso di questo sforzo sono stati inoltre sperimentati diversi trattamenti a base di sostanze chimiche o biologiche. Senza tralasciare tecniche di allevamento e approcci di lotta integrata.

Eppure, nonostante gli innumerevoli studi condotti, il batterio continua a diffondersi in diversi oliveti. Oggi, le aziende olivicole tradizionali possono passare alla coltivazione di altre specie, ma con impatti profondi e dannosi sul paesaggio, sulla società e sul patrimonio culturale europeo.

Per i ricercatori è necessario lavorare con urgenza su nuove strategie e soluzioni, anche esaminando e adattando i regolamenti dell’UE e del governo.

Sforzi congiunti come quelli esemplificati da iniziative e progetti a livello europeo porteranno sicuramente a una migliore comprensione dell’eziologia della malattia. Il che favorirebbe una solida base per arrivare a soluzioni nuove e sostenibili dal punto di vista ambientale e finalmente di successo.

Ciò è in linea con le ambizioni stabilite nel Green Deal europeo, che mira a creare un sistema alimentare più sano e più sostenibile attraverso una riduzione del 50% dell’uso di prodotti chimici e agrofarmaci più pericolosi entro il 2030. D’altra parte, al momento gli ulivi del sud Europa sono ancora a rischio e la Xylella potrebbe continuare a diffondersi in altre aree. Motivo per cui una prospettiva visionaria e nuove strategie sono fondamentali in tutti gli approcci al controllo dei parassiti e delle malattie delle piante.

Come ribadito dagli esperti, prima che si trovino soluzioni efficaci potrebbe servire ancora tempo. In quest’ottica, per non subire passivamente ulteriori colpi, scienziati, agricoltori e leader del settore, nonché autorità regionali, nazionali e internazionali, dovranno allora quanto prima unire gli sforzi per salvare questi ulivi e garantire la loro sopravvivenza.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 

 
aggiornamenti xylellaagricoltura pugliaalberi infetti xylellacontrollo xylelladanni xylellaemergenza xylellafocolai xylellaFruit Journalfrutticolturagestione xylellainfezioni xylellainfo xylellaolivi infettiolivi infetti xylellaPhilaenus spumariuspiano rigenerazione olivicolapiante colpite xylella olivicolturaricercaricerca xylellarigenerazione olivicolasputacchinaulivetiuliviulivi monumentaliulivi secolarixylellaxylella area cuscinettoxylella fastidiosaxylella nuovi focolaixylella pugliaxylella regione Pugliaxylella Sud Italia

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy