FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella: dati sulla diffusione in Puglia

Tra piante infette e ulivi sani che rischiano di essere infettati, la tragedia Xylella riguarda tre province che complessivamente utilizzano 202.531 ettari agricoli

da Redazione FruitJournal.com 25 Maggio 2018
25 Maggio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Trovare subito una linea d’azione comune tra Regione Puglia, governo nazionale nascente ed Europa; attivare una regia unica per procedere, senza indugiare oltre, con tutte le azioni concordate per fermare l’espandersi del batterio. Ottenere da Roma e Bruxelles l’impegno a licenziare, entro la fine di giugno, un piano Marshall che contempli e metta a disposizione risorse e progetti a sostegno degli olivicoltori pugliesi danneggiati dalla Xylella fastidiosa.

Sono queste le linee direttive che ieri, mercoledì 23 maggio, nel corso del Consiglio regionale monotematico sulla Xylella, Cia Agricoltori italiani di Puglia ha portato all’attenzione di tutti tornando sulla drammatica emergenza causata dall’ulteriore avanzamento del batterio della cosiddetta sputacchina.

“Una prima e inderogabile urgenza è rappresentata dalla necessità di fare chiarezza, una volta per tutte, sui trattamenti, lo stato dell’arte sulle eradicazioni, il necessario sostegno all’azione dei comuni e gli aiuti ai produttori, aiuti senza i quali, è bene ricordarlo, tutto il settore olivicolo dell’alto e del basso Salento rischia di saltare completamente nel giro di pochi mesi”, ha spiegato Giannicola D’Amico, vicepresidente di Cia Agricoltori Italiani di Puglia, presente alla seduta monotematica assieme al direttore regionale Danilo Lolatte e al responsabile regionale organizzazione e sviluppo Vito Rubino.

xylella

La superficie interessata dalla Xylella

Tra piante infette e ulivi sani che rischiano di essere infettati, attualmente la tragedia della Xylella riguarda direttamente tre province, quelle di Lecce, Brindisi e Taranto che, complessivamente, utilizzano 202.531 ettari di terreni agricoli sui quali sono presenti circa 20 milioni di alberi d’ulivo.

Le tre province indicate rappresentano quasi il 55% della superficie olivicola pugliese. Nelle ultime due campagne agricole, non solo a causa della Xylella, la produzione olivicola si è quasi dimezzata, con una perdita di reddito, valore e posti di lavoro stimabile in oltre 200 milioni di euro.

L’entità dei danni, tuttavia, è certamente superiore se si prende in considerazione l’indotto e il peso crescente di un allarme che sta avendo ripercussioni anche sul turismo. In tempi non sospetti, Cia-Agricoltori Italiani disse che la Xylella non avrebbe aspettato i tempi della giustizia, della politica e della burocrazia, e così è stato.

Attualmente l’intera provincia di Lecce risulta zona infetta.

Due terzi della provincia di Brindisi e un terzo della provincia di Taranto rientrano tra zona infetta e zona di contenimento, mentre tre comuni della provincia di Brindisi e sei comuni della provincia di Taranto insieme a uno della provincia di Bari rientrano nella zona cuscinetto.

La Puglia non può essere lasciata da sola ad affrontare un problema di enorme portata che, in pochi anni, se l’avanzata del virus non sarà contenuta, potrebbe arrivare a coinvolgere prima le province di Bari e Foggia, poi le regioni più vicine. L’avanzata inesorabile del contagio è una questione nazionale. A subire i danni collaterali sono anche il settore vivaistico, altra vittima della Xylella, e gli agriturismi. Sono a rischio i flussi nelle strutture espressione pura e sempre più innovativa della multifunzionalità in agricoltura.

 

Fonte: Ufficio stampa Cia Puglia

 
Cia Agricoltori italiani di Pugliadatidiffusionepugliaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy