FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella: Coldiretti chiede una deroga per reimpianti con specie resistenti

da Redazione FruitJournal.com 13 Aprile 2021
13 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La presenza del batterio su mandorli e ciliegi risulta in media inferiore all’11%. Di qui l’appello di Coldiretti Puglia per liberalizzare i reimpianti con specie resistenti al batterio nelle aree infette.

“In uno scenario lunare fatto di migliaia di ulivi secchi ancora da eradicare, si stagliano rigogliosi i mandorli, esempi di ‘resilienza’ alla Xylella fastidiosa in area infetta, dove è indispensabile la diversificazione colturale per non condannare le province di Lecce, Brindisi e Taranto a una monocoltura, con il rischio che un organismo alieno azzeri il patrimonio produttivo del territorio, come già avvenuto con la Xylella che ha compromesso il 40% del patrimonio olivicolo della regione Puglia”.

Con queste parole Coldiretti Puglia ha richiesto una stretta sulla deroga UE per liberalizzare i reimpianti con specie resistenti al batterio anche in zona infetta, sollecitando – alla luce delle evidenze scientifiche già documentate – una decisione da parte dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia.

“È indispensabile liberalizzare i reimpianti con l’adeguata diversificazione colturale per una ricostruzione efficace dal punto di vista economico e paesaggistico – ribadisce il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia – L’Osservatorio Fitosanitario regionale ha la facoltà di derogare al divieto di impianto delle piante ospiti della Xylella Fastidiosa nell’area dichiarata infetta. La ricerca ha dimostrato che altre varietà hanno caratteri di resistenza non dissimili da quelle delle varietà di olivo resistenti”.

Secondo il Regolamento Comunitario del 14 agosto scorso – spiega ancora l’associazione – lo Stato membro può autorizzare l’impianto in zona infetta se le piante specificate appartengono a varietà che si sono dimostrate resistenti o tolleranti all’organismo nocivo, ad eccezione dell’area di contenimento, e ciò vale per mandorlo e ciliegio; mentre è possibile l’impianto se le piante specificate si siano dimostrate immuni all’organismo nocivo, in base ad attività di ricerca svolte almeno negli ultimi due anni e piantate nelle zone infette in cui si opera l’eradicazione, e ciò riguarda gli agrumi, il pesco, l’albicocco e il susino.

Sulla scorta dello studio scientifico dell’IPSP del CNR di Bari, Coldiretti Puglia ha sottolineato come le indagini diagnostiche effettuate su piante selezionate delle varietà di ciliegio dolce e mandorlo, a seguito dell’esposizione sia all’inoculo artificiale, sia ad adulti di sputacchina con elevata incidenza di infezioni di Xylella fastidiosa, hanno dimostrato una presenza del batterio in media inferiore all’11% su mandorli e ciliegi.

–

Dato che – confrontato con quanto ottenuto nelle tesi con piante di olivo, dove la media di piante infette era del 74,43% – riporta di fatto una percentuale significativamente più bassa di infezione di mandorlo e ciliegio.

“È determinante aprire all’impianto anche di altre specie arboree  – ha infatti ribadito Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Lecce – per poter utilizzare al meglio i 25 milioni di euro messi a disposizione verso altre colture dal Piano anti Xylella e dare una iniezione di risorse alla ricerca, con i 20 milioni di euro da destinare agli studi scientifici e alla sperimentazione per ricostruire al meglio il patrimonio produttivo e paesaggistico del 40% della regione colpita dalla Xylella”.

D’altra parte, come sottolinea Coldiretti, secondo gli studi del CNR di Bari, il mandorlo da tempo è considerato resistente e tollerante in una misura almeno uguale, se non superiore, alle varietà di olivo resistenti, per le quali è autorizzato l’impianto. Analogamente, i dati scientifici del CNR di Bari riportano anche gli agrumi, il pesco, l’albicocco e il susino tra le specie immuni a Xyllella fastidiosa sottospecie Pauca, tanto da essere ampiamente validate nel 2016 e, dunque, già prima dei due anni richiesti dal regolamento.

“Su chiara indicazione degli agricoltori della provincia di Lecce – aggiunge il presidente Cantele – abbiamo chiestro, tra l’altro, di inserire nell’elenco delle colture arboree da frutto, oltre ad agrumi e prunus, anche avocado, mango, papaia, more, mirtilli e lamponi, oltre alle specie boschive, anche da reddito, al fine di prevedere degli interventi di carattere forestale, paesaggistico-ambientale, per le aree più marginali che già in passato erano associate a bosco o macchia mediterranea”.

Questa operazione – spiega Coldiretti Puglia – è utile a permettere il ripristino e la nuova creazione di riforestazione al servizio degli operatori e dell’indotto turistico sull’area infetta da Xylella che in Puglia ha colpito 8mila chilometri quadrati di territorio. In questo modo – conclude l’associazione – sarà possibile mettere in atto una gestione forestale sostenibile e certificata di area vasta i cui attori, se opportunamente incentivati, potranno essere i consorzi forestali capaci di organizzare e coordinare le proprietà private, pubbliche nonché demaniali.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
aggiornamento xylellaagrumialbicoccoappello coldiretti pugliaarea buffer xylellaarea contenimento xylellaarea infetta xylellabatterio xylellaciliegio xylellacoldiretti pugliacoldiretti xylellacolture arboree da frutto xylellaconseguenze xylelladanni xylelladeroga ue impiantidiversificazione colturale xylellaGianni CanteleIPSP CNR Barimandorlimandorlo xylellaoliveti pugliaolivi pugliaOsservatorio fitosanitario Regione Pugliapatrimonio olivicolopescopiano anti xylellapresidente Coldiretti Lecceregione pugliaregione puglia xylellaRegolamento Comunitario xylellaregolamento xylellareimpiantoresistenza xylellaricerca xylellasavino muragliasottospecie Paucaspecie arboree xylellaspecie resistenti a xylellasputacchina xylellasusinovarietà ciliegio dolcevarietà mandorlovarietà olivoxylellaxylella Brindisixylella fastidiosaxylella Leccexylella olivoxylella reimpiantoxylella Taranto

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy