FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella, ampliata l’area di quarantena

da Redazione FruitJournal.com 3 Luglio 2018
3 Luglio 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Viene estesa di altri 20 chilometri, verso nord, l’area di quarantena della Xylella, fino a inglobare gli ulivi di Locorotondo e altre aree della provincia di Taranto.

La nuova demarcazione dell’area infetta dal batterio è stata pubblicata nella giornata di ieri sulla Gazzetta ufficiale. A certificare l’ampliamento della zona cuscinetto è stato il comitato fitosanitario permanente dell’Unione Europea, su proposta dell’esecutivo comunitario.

Adesso “per combattere la malattia che uccide gli ulivi pugliesi è ora di passare dalle parole ai fatti”, sostiene in una nota stampa il presidente regionale della confederazione dei produttori agricoli pugliesi Tommaso Battista.

“Notevoli sono i danni per i proprietari dei fondi rustici che vedono ridursi di due terzi il valore dei propri terreni rispetto alle valutazioni pre-Xylella”, sottolinea il presidente Copagri Puglia che aggiunge: “lo spostamento dell’area cuscinetto comporta l’allargamento della zona infetta e questo significa che, se l’Osservatorio fitosanitario individua una pianta certificata infetta in questa zona, il proprietario del fondo rustico deve abbattere la pianta infetta e tutte le altre comprese nel raggio di 100 metri e se poi vuole procedere al reimpianto di nuovi alberi non può farlo, perché i diritti di reimpianto previsti dalla misura 5.2 del PSR, oltre a una consistenza finanziaria ridotta rispetto alle reali esigenze, sono rivolti solo all’area infetta”.

“Un’altra questione da evidenziare – fa ancora notare Battista – è quella del divieto di spostamento delle piante che causa il blocco completo dell’economia vivaistica, con una conseguente perdita di posti di lavoro”.

Per tutti questi motivi la Copagri Puglia chiede “l’intervento del Governo, affinché approvi un decreto straordinario che stanzi risorse per affrontare la questione in maniera risolutiva, riconoscendo i danni reali agli agricoltori e invita le forze politiche a evitare di strumentalizzare la vicenda, poiché così facendo non si fa altro che danneggiare ulteriormente gli agricoltori e il comparto regionale”.

Fonte: brindisireport.it

 
allertaareabrindisilivoolioolivopugliaquarantenaTommaso Battistaxylella

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy