FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Xylella: 85 squadre all’opera

L’agenzia forestale della regione Puglia (Arif) annuncia l’attivazione di 85 squadre e 170 agenti fitosanitari per il monitoraggio dei nuovi focolai di Xylella

da Redazione FruitJournal.com 22 Giugno 2020
22 Giugno 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agenzia forestale della regione Puglia (Arif) annuncia per oggi, lunedì 22 giugno 2020, l’attivazione di 85 squadre e 170 agenti fitosanitari per il monitoraggio del territorio al fine di individuare nuovi focolai di Xylella.

Le squadre saranno dislocate in diverse aree strategiche della regione, al confine tra la zona cuscinetto e quella di contenimento. Saranno all’opera nei comuni di Fasano, Monopoli, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Palagiano, Massafra e Mottola.

In particolare, tre squadre controlleranno nei buffer di Locorotondo, cioè nei 100 metri circostanti gli ulivi infetti da Xylella, abbattuti qualche giorno fa.

La scoperta di questo nuovo focolaio che ha colpito 18 piante a Locorotondo in provincia di Bari, è un evidente segnale di quanto stia “camminando” in Puglia la malattia killer degli ulivi. Ad evidenziarlo è Coldiretti Puglia. I risultati delle ultime analisi di monitoraggio su campioni di ulivo parlano chiaro, le nuove infezioni disegnano uno scenario poco rassicurante causato dai ritardi regionali negli espianti degli ulivi infetti.

xylella

Il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia dichiara: “Gli errori, le incertezze e gli scaricabarile hanno favorito l’avanzare del contagio e hanno provocato 21 milioni di ulivi infetti ed oggi Arif è nuovamente senza guida, per cui c’è il rischio che le attività di espianto e monitoraggio subiscano una grave e dannosa battuta d’arresto. Continua a mancare una strategia condivisa e univoca tra enti regionali, nazionali e comunitari per fermare la malattia e ridare speranza di futuro ai territori che hanno perso l’intero patrimonio olivicolo e paesaggistico”.

Un aiuto contro Xylella arriva dall’Unione Europea, la quale ha predisposto altri quattro interventi del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia per un ammontare totale di 190 milioni di euro, dopo i 35 milioni di euro dedicati ai ristori per i frantoi.

Le cifre stanziate ammontano rispettivamente a 40 milioni di euro per il reimpianto di un numero di piante di olivo pari a quelle rimosse; 25 milioni per la ricostituzione del potenziale produttivo con specie arboree diverse dall’olivo e 5 milioni come contributo in favore di proprietari, detentori e possessori di terreni in cui ricadono olivi monumentali censiti.

Infine è stato predisposto il decreto attuativo relativo al contributo compensativo del Fondo di solidarietà nazionale fino a un massimo di tre esercizi, a favore di imprese agricole colpite dalla Xylella fastidiosa in Puglia, con una dotazione di 120 milioni di euro.

 

© fruitjournal.com

 
 
fondi unione europeaLocorotondonuovi focolaixylella fastidiosa

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi