FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Vivaisti contro la Regione Puglia su Xylella

Richiesta di danni per diversi milioni di euro mediante un’azione dei più autorevoli vivaisti italiani che accusa la gestione regionale dell’emergenza

da Redazione FruitJournal.com 14 Giugno 2019
14 Giugno 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Richiesta di danni per diversi milioni di euro mediante un’azione civile collettiva proposta dai più autorevoli vivaisti italiani dinanzi al Tribunale di Lecce e curata dallo studio Trevisan&Cuonzo che mette sotto accusa la gestione dell’emergenza da parte della Regione

Ci sono importanti sviluppi nell’azione civile intentata dai vivaisti italiani con lo studio legale Trevisan & Cuonzo nei confronti della Regione Puglia per il risarcimento degli ingenti danni patrimoniali e di immagine subiti in conseguenza della mala gestione dell’emergenza Xylella.

Questa mala gestione, infatti, avrebbe portato al blocco delle importazioni da parte dei Paesi terzi di tutto il materiale vivaistico potenzialmente sensibile al batterio della Xylella. Il batterio della Xylella fastidiosa ha colpito un’estesa porzione dell’intero territorio pugliese, ma ha focolai evidenti anche nelle regioni Liguria e Toscana. Per arginare la contaminazione molti Paesi esteri hanno bloccato l’export degli ulivi e di altre varietà arboree soggette al batterio, di cui l’Italia è produttore leader. La Commissione Europea ha in corso una ispezione in Puglia per valutare l’evolversi della situazione, mentre è di pochi giorni fa la visita del Ministro dell’Agricoltura in Puglia per monitorare la situazione.

La causa civile proposta dai più autorevoli rappresentanti del vivaismo italiano entra nel vivo in seguito al deposito del decreto di archiviazione da parte della Procura di Lecce. L’avvocato Vincenzo Acquafredda socio dello studio Trevisan & Cuonzo ha commentato: abbiamo fornito al Tribunale di Lecce le conclusioni dell’indagine svolta in sede penale che a nostro avviso rappresentano un’importante conferma della nostra tesi difensiva contro la Regione Puglia ed il proprio Osservatorio Fitosanitario.

vivaisti

Riteniamo che siano stati inefficaci tutti i provvedimenti adottati da Regione e Osservatorio soprattutto durante la prima fase della diffusione della patologia vegetale.

In particolare, la nostra tesi è che non vi sia stata una reazione tempestiva all’insorgenza del fenomeno con la conseguente mancata attuazione di idonee misure per il contenimento del batterio e di una adeguata comunicazione agli operatori del settore, continua l’avvocato Acquafredda.

 

Fonte: Ufficio Stampa Mailander

 
emergenza xylellagestione dell'emergenzaregione pugliavivaisti italiani

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy