FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende utili

Vite: per aumentare la produzione basta un Click!

Click, frutto della ricerca Hello Nature, è il primo biostimolante in pastiglia a base di microrganismi e peptidi vegetali per il reimpianto dei vigneti.

da uvadatavoladmin 24 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La produttività di un vigneto è strettamente legata alla capacità del suolo di sostenere la vite in ogni fase del suo ciclo, grazie ad una fertilità chimica, fisica e biologica. Quando la salute del suolo è compromessa, si può cominciare a parlare di degrado della fertilità, con la difficoltà a reiterare nel tempo una data coltura sullo stesso appezzamento. Negli ultimi anni, questo fenomeno noto come stanchezza del terreno sta diventando sempre più rilevante nelle aree viticole specializzate dedicate alla coltivazione sia dell’uva da tavola sia dell’uva da vino.

Hello Nature, da più di 50 anni, si impegna nello sviluppo di soluzioni sostenibili per accrescere la fertilità del terreno e migliorare la crescita e lo sviluppo delle piante, preservando la salute del suolo, iniziando dall’applicazione di corrette pratiche agronomiche, dall’impiego di fertilizzanti organici e di soluzioni innovative, come i microrganismi e i biostimolanti.

Proprio grazie alla ricerca Hello Nature è stato sviluppato CLICK®: l’innovativo biostimolante in formato pastiglia, che permette di apportare microrganismi utili e sostanza organica biologicamente attiva (ricca di peptidi vegetali) direttamente nel terreno, a contatto con le radici.

click

CLICK agisce a livello della rizosfera e crea condizioni ottimali per lo sviluppo delle radici e delle piante, come la vite, grazie alla presenza di:

  • batteri PGPR (Plant Growth Promoting Rhizobacteria), funghi micorrizici (Funneliformis mosseae e Rhizoglomus irregolare) e Trichoderma spp. che esercitano un effetto positivo sulla nutrizione e sulla solubilizzazione di fosforo e microelementi bloccati nel terreno;
  • componenti organici che stimolano la crescita delle radici (es. peptidi di origine vegetale) incrementando il volume di suolo esplorato dagli apparati radicali.

CLICK presenta innumerevoli vantaggi dovuti alla sinergia tra i diversi componenti. Innanzitutto, stimola lo sviluppo del sistema radicale e migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi (maggior efficienza della fertilizzazione), ma non solo, aumenta la tolleranza agli stress abiotici (siccità, disidratazione dovuta a temperature eccessive, eccessi di salinità, ecc.), permette uno sviluppo più equilibrato della pianta e migliora la produzione sia in termini di quantità che di qualità.

La carta vincente di questo innovativo prodotto è sicuramente il formato pastiglia, veramente semplicissimo da utilizzare. Il substrato organico che costituisce la matrice della pastiglia presenta una elevata igroscopicità, questo significa che CLICK si dissolve velocemente diventando subito attivo nel terreno.

CLICK è ideale per contrastare i fenomeni di stanchezza del terreno soprattutto in caso di sistemi monocolturali, dove il reimpianto avviene sugli stessi terreni. Inoltre, grazie alla sua formulazione e semplicità di utilizzo può essere utilizzato efficacemente anche per il reimpianto dei fruttiferi e di altre colture arboree. Per garantire una buona micorrizazione, si raccomanda di applicare CLICK in fase di trapianto alla dose di 1-2 pastiglie per pianta localizzandolo il più possibile a contatto con le radici.

L’applicazione di CLICK sulle barbatelle di vite in fase di trapianto esercita un ottimale effetto starter, riduce lo stress da trapianto, migliora lo sviluppo della pianta e dell’apparato radicale.

 

Per consigli di impiego ed informazioni tecnico-commerciali: Donato Colucci 347 9911559, Giovanni Villani 336 837544

 

Comunicato a cura di Hello Nature

© fruitjournal.com

 
biostimolanteclickhello naturevite

Articoli Correlati

Puffer: l’alleato dei frutticoltori campani

6 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy