FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Tuta absoluta: biologia e lotta

Tra i parassiti del pomodoro, Tuta absoluta desta molte preoccupazioni e utile potrebbe risultare la presenza di ragni della specie Cyrtophora citricola.

da Silvia Seripierri 17 Febbraio 2023
17 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra gli insetti parassiti del pomodoro, Tuta absoluta riveste grande importanza per diverse Solanacee. Si tratta di un lepidottero della famiglia dei Gelechidi, presente in diverse aree del mondo, tra cui l’Europa (dov’è stata rinvenuta per la prima volta nel 2006) e l’Italia (rinvenuta nel 2008, nelle serre di pomodori e melanzane della Calabria), che preoccupa molto i produttori. In caso di infestazione, infatti, il prodotto non è più commerciabile, determinando così perdite economiche. Il rischio, inoltre, è che il lepidottero sviluppi resistenze alle sostanze attive impiegabili.

Il ciclo biologico

Durante il ciclo vegeto-riproduttivo del pomodoro si susseguono diverse generazioni di Tuta absoluta, in funzione dell’andamento climatico della zona. Per esempio nell’Italia meridionale si possono contare tra le sei e le nove generazioni.

Lo sfarfallamento dei primi adulti avviene a fine inverno, ma i voli diventano più consistenti solitamente dalla prima metà di giugno in poi. Per quanto riguarda la riproduzione, invece, le femmine possono deporre fino a 260 uova (150 in media) isolate o in piccoli gruppi su foglie, sepali o fusti e, quando le temperature sono comprese tra i 23 e i 27 °C, l’incubazione delle uova dura solo 5 giorni. Le larve appena nate sono le responsabili dei maggiori danni sui frutti, perché scavano mine (ovvero gallerie) nei tessuti. Una volta raggiunta la maturità, poi, queste larve si incrisalidano nel terreno, nelle foglie o nella zona del calice.

Tignola del pomodoro: quali danni

Il lepidottero è responsabile sia di danni diretti che indiretti a carico delle coltivazioni di pomodoro in pieno campo e in serra. Il danno principale, di cui T. absoluta è responsabile, è legato all’attività trofica della larva, perché scava mine dapprima nelle foglie per poi passare a piccioli, fusto e bacche. Per questa caratteristica e per via della perforazione che la larva causa sul frutto, si crea un varco per l’ingresso di funghi e batteri patogeni, responsabili di danni indiretti.

Importante sottolineare che le infestazioni e i danni da T. absoluta non si registrano solo su pomodoro, ma anche su patate, melanzane e talvolta peperoni e fagiolini.

Come intervenire

Tenere sotto controllo le infestazioni di tignola del pomodoro non è facile, ma le pratiche a disposizione per il controllo chimico, biologico e preventivo non mancano. Tra questi rientrano:

  • le lavorazioni del terreno mirate a eliminare il maggior numero possibile di crisalidi svernanti;
  • l’utilizzo di reti antinsetto in pieno campo e all’ingresso delle serre;
  • le rotazioni colturali facendo attenzione a quali sono le piante ospiti di questo lepidottero;
  • l’acquisto di materiale di propagazione sano;
  • l’eliminazione per bruciatura di piante o parti di pianta infette o sospettate di esserlo;
  • l’eliminazione di Solanacee spontanee, anche di quelle presenti nelle vicinanze di serre.

Per quel che concerne la lotta biologica, si può poi ricorrere all’impiego di trappole a feromoni sessuali e di Bacillus thuringiensis. Diversamente, per quanto riguarda i mezzi di controllo chimico, si rimanda alla consultazione dei disciplinari di produzione integrata e a una lettura attenta delle etichette dei vari formulati commerciali.

tuta absoluta

Ragni per il controllo della Tuta absoluta

Entro questa prospettiva, appare quindi utile conoscere i mezzi a disposizione per il controllo della tignola del pomodoro, al fine di poter limitare lo sviluppo di eventuali resistenze.

Tra questi, come testimonia un recente studio, potrebbero esserci i ragni. Secondo i ricercatori delle Università di Portsmouth e Nottingham in Inghilterra e dell’Università Ben-Gurion del Negev in Israele, infatti, questi aracnidi potrebbero contribuire al controllo degli individui di Tuta absoluta. In particolare, i ragni di Cyrtophora citricola sarebbero capaci di predare il lepidottero, rappresentando così una curiosa alternativa tra i mezzi di lotta biologica.

A seguito delle prove effettuate con diversi tipi di prede, tra cui anche la tignola del pomodoro, i ricercatori hanno notato che la cattura e la capacità di predare di questi ragni è proporzionale alla dimensione delle ragnatele, a sua volta proporzionale alla dimensione dei ragni.

Come rilasciato dalla dott.ssa Grinsted, docente di zoologia presso la School of Biological Sciences dell’Università di Portsmouth, i risultati suggeriscono che questi ragni hanno il potenziale di essere utili agenti di controllo biologico del volo di insetti parassiti. Poiché hanno sviluppato la capacità di vivere in gruppo, questi ragni potrebbero inoltre essere adatti al controllo biologico più di quanto possano esserlo i ragni solitari e più aggressivi, inclini al cannibalismo.

A favorirli anche la presenza di questi ragni in diverse zone di tutto il mondo (Europa mediterranea, Africa, Asia e Medio Oriente). Aspetto che ha portato i ricercatori a studiare – di pari passo – le variazioni stagionali delle dimensioni delle ragnatele nel sud della Spagna, dove hanno scoperto che il controllo dei parassiti sarebbe più efficace nella stagione di semina e di crescita dei pomodori, ovvero il periodo compreso tra maggio e giugno.

In ogni caso – come pure sottolineato dalla stessa dott.ssa Grinsted – sono necessari ulteriori studi e approfondimenti. Ora, infatti, l’obiettivo è accertarsi che questi ragni non abbiano un impatto negativo sull’impollinazione delle colture, catturando e nutrendosi di api e altri importanti impollinatori.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
Cyrtophora citricolaminetignola del pomodorotuta absoluta

Articoli Correlati

Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

23 Marzo 2023

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

21 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023

Patata dolce più sostenibile: come?

8 Marzo 2023

Estratto di liquirizia: impiego su pomodoro

23 Febbraio 2023

Carote di Polignano: vendite in aumento

20 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy