FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Truffa sul gasolio da 28 milioni, nove indagati

Per quattro degli indagati il Gip ha disposto la detenzione in carcere, per due gli arresti domiciliari e per tre l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria

da uvadatavoladmin 9 Settembre 2022
9 Settembre 2022
truffa-sul-gasolio-agricolo-benzina-catania-sicilia-2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Catania, in nove avrebbero messo a punto una truffa sul gasolio agricolo da 28 milioni di euro.

Per quattro degli indagati il Gip ha disposto la detenzione in carcere, per due gli arresti domiciliari e per tre l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Ha anche disposto il sequestro di beni per 28,5 milioni di euro, ritenuto il danno complessivo subito dall’Erario.

Avrebbero frodato l’erario per 28 milioni di euro, operando nel settore del commercio di benzina e gasolio. Con il meccanismo consolidato delle fatture per operazioni inesistenti, l’intestazione fittizia dei beni, il falso e l’indebita compensazione delle imposte con crediti inesistenti. Solo una parte del lungo elenco di contestazioni che la procura di Catania muove contro nove persone.

Al vertice del sistema che ha portato a segno la truffa sul gasolio, ci sarebbe Sergio Leonardi.

Ora in carcere, l’uomo è stato individuato dai finanzieri come “la figura centrale di un collaudato sistema di evasione delle accise e dell’Iva”.

Le investigazioni sono state svolte dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania e hanno riguardato diverse imprese. Alcune con sede nella provincia di Catania (Union srl, Hard fuel srl, Petrolsel srl, la ditta individuale Gioacchino Falsaperla), altre con sede nel Palermitano (Calor service srl), nel Trapanese (Siciloil srl), e nel Siracusano (Lbs trading srl). Tutte operanti nella commercializzazione di prodotti petroliferi.

Oltre a Leonardi, sono coinvolti nell’inchiesta Carmelo Musumeci, Gioacchino Falsaperla, Giuseppe Adornetto, Salvino Frazzetto, Damiano Sciuto, Sebastiano Foti, Gabriele Luca e Sebastiana Fazio. Tra il 2018 e il 2021 avrebbero commercializzato “ingenti quantitativi di prodotti petroliferi destinati all’autotrazione senza versare le relative imposte”. Lo schema tratteggiato dalle fiamme gialle sarebbe stato piuttosto articolato.

DETTAGLI ALLEGATO  truffa-gasolio-agricolo-catania-sicilia-2022

In primo luogo, sarebbero intervenute le società “cartiere”, con il compito esclusivo di approvvigionarsi di prodotti petroliferi fingendo di essere esportatrici abituali. In questo modo, le ditte avrebbero potuto evitare di pagare l’Iva, nonostante commerciassero non all’estero bensì sul territorio nazionale. Poi sarebbero stati creati dei crediti inesistenti, usati per “abbattere i debiti delle accise”.

Infine, sarebbe stato usato il gasolio agricolo, sottoposto a una tassazione agevolata, per aziende di trasporti compiacenti.

In questo settore, nel corso delle indagini, i militari della finanza avevano già arrestato otto persone in flagranza e sequestrato oltre 80mila litri di gasolio di illecita provenienza, oltre che sette autocisterne usate per il trasporto dei carburanti.

L’indagine ha evidenziato anche che un bar di Catania e la società siracusana Lbs trading srl sarebbero stati intestatati a prestanome, pur essendo riconducibili in realtà a Sergio Leonardi. Quest’ultimo, peraltro, già noto alle cronache giudiziarie: condannato per reati contro il patrimonio e già coinvolto nei blitz Vento di Scirocco, Dirty Oil e Petrolmafie, gli è contestato anche il tentativo di agevolare il clan Mazzei. Leonardi, tramite l’intestazione fittizia, avrebbe quindi evitato il sequestro delle imprese, anche in virtù di un debito con lo Stato di circa 65 milioni di euro.

Per lui, Musumeci, Falsaperla e Adornetto è stato deciso il carcere. Mentre gli arresti domiciliari sono toccati a Frazzetto e Sciuto, e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria è stato disposto invece per Foti, Luca e Fazio. È stato inoltre disposto il sequestro preventivo di oltre 28,5 milioni di euro, ritenuti profitto dei reati, delle quote sociali, dei beni aziendali e del bar.

 

Fonte: Catania Today
© fruitjournal.com

 
gasoliogasolio agricolosiciliatruffatruffa agricoltura

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy