FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

TRICOBOOST: biostimolante probiotico

Contro le perdite produttive per condizioni telluriche ostili, VIVO ha messo a punto il formulato TRICOBOOST capace di aumentare la fertilità̀ della rizosfera

da uvadatavoladmin 20 Settembre 2021
20 Settembre 2021
TRICOBOOST vivo bio biostimolanti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli ultimi decenni, l’utilizzo di pratiche agricole sempre più intensive con l’impiego massivo di fertilizzanti chimici e pesticidi, ha determinato una degradazione dei suoli e una drastica perdita di biodiversità̀ e fertilità̀ con l’aumento di patogeni specifici. Per contrastare la problematica delle perdite produttive dovute a condizioni telluriche ostili, VIVO azienda specializzata in Bio-Soluzioni ha messo a punto il formulato Pro-Biotico, TRICOBOOST capace di aumentare la fertilità̀ della rizosfera ed aiutare le piante a crescere più̀ sane e forti apportando un MICROBIOTA utile selezionato e sviluppati dalla ricerca Spagnola del partner Q.MERISTEM S.L.

TRICOBOOST è un “Biostimolante” ad azione specifica su suolo a base di un MICROBIOTA selezionato contenente il ceppo di Trichoderma harzianum IAB/01 e composti PREBIOTICI attivi.

Il ceppo di Trichoderma harzianum IAB/01, che è unico ed esclusivo, viene selezionato per il suo effetto biostimolante, che lo rende completamente differente da altri ceppi simili presenti sul mercato ed è registrato in Spagna come “biostimolante” nel MAPA (Ministerio de Agricultura Pesca & Alimentación).

L’azione sinergica del pool di Microrganismi del TRICOBOOST consente di produrre diversi tipi di metaboliti secondari che stimolano lo sviluppo della radice e attivano il metabolismo della pianta, liberarono composti fosforati bloccati nel suolo e compete per spazio e nutrienti con i patogeni tellurici. L’attività del TRICOBOOST è amplificate dalla presenza di sostanze PREBIOTICHE, che facilitano lo sviluppo del MICROBIOTA velocizzando l’azione del formulato.

tricoboost

L’applicazione del TRICOBOOST, in soluzione acquosa localizzata al terreno, è consigliata subito dopo il trapianto, in modo tale da colonizzare la rizosfera e stimolare la radice e il metabolismo della pianta, riducendo lo sviluppo dei patogeni tellurici.

Diverse sono le prove ufficiali realizzate, in spagna ma anche in Italia, su colture orticole come Peperone, Lattuga e Ortaggi da IV Gamma. In tutte le prove abbiamo riscontrato un aumento dello sviluppo e funzionalità della radice, durante tutto il ciclo colturale, e contestualmente un effetto sul metabolismo della pianta con un incremento della produttività finale, in alcuni casi anche superiore al 25%, a parità di tutti gli altri fattori della produzione.

Un Esempio pratico è la prova ufficiale (Sele Agroresearch Srl) condotta su Semine autunnali di IV gamma (spinacio) nel 2020 nella Piana del Sele. In questa prova l’utilizzo del TRICOBOOST ha ridotto in modo importante il numero di fallanze per mq . La media statistica, rilevata dopo 28 gg dall’emergenza è più del doppio rispetto alla tesi del testimone non trattato, aumentando notevolmente la resa alla raccolta rispetto al test non trattato.

Un altro dato importante rilevato, nelle prove, é il contenuto di clorofilla delle foglie, con un valore SPAD misurato sulle foglie di piante trattate il doppio di quello osservato sulle piante testimone.

 

Consulta i risultati delle prove ufficiali nel nostro sito VIVO (www.vivo-bio.it), per info e contatti: info@vivo-bio.it.

Scarica qui i dati della prova ufficiale del TRICOBOOST.

 

© fruitjournal.com

 
biostimolanterizosferatricoboost

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy