FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

“Il tempo delle mele”: online il nuovo numero di Fruit Journal

da Redazione FruitJournal.com 11 Giugno 2021
11 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Una mela al giorno toglie il medico di torno” recita l’antica saggezza popolare. Oltre che salutare, però, la mela è anche una coltura con significativi margini di crescita in alcuni areali del Meridione, dove potrebbe rappresentare un’importante risorsa in termini di diversificazione colturale.

Ne parliamo nel focus di questo nuovo numero di Fruit Journal, interamente dedicato alla melicoltura.

Si inizia con un’analisi dettagliata della melicoltura meridionale, a cura di Pietro Rega, Danilo Cice, Elvira Ferrara e Milena Petriccione, ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca in Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (OFA) di Caserta.

–
Percorrendo un viaggio lungo tutto il Sud Italia, gli esperti tracciano una panoramica regione per regione, approfondendo varietà, ettari e innovazioni in corso. Il quadro che ne emerge è quello di un settore in progressiva crescita, ma che deve aprirsi a tecniche agronomiche innovative e nuove varietà per fare la differenza.

–
Ma non si può parlare di melicoltura meridionale, senza parlare della Melannurca campana. Con Giuseppe Giaccio, presidente del consorzio di tutela Melannurca campana IGP, approfondiamo la storia di questa varietà tutta meridionale. Apprezzata in tutto il Paese e in continua crescita, questa mela – come si vedrà – è l’emblema della vocazione di un prodotto al territorio. Un legame a doppio filo che, da ormai 15 anni, può inoltre vantare il marchio di Identificazione Geografica Protetta.

Il focus si chiude con un’interessante disamina sulla melicoltura a opera di Walter Guerra del Centro di Sperimentazione Laimburg (Bolzano). Dalle zone di produzione ai flussi di mercato globali, fino ad arrivare a innovazioni varietali e prospettive future per il settore: l’esperto ci accompagna lungo tutti i diversi aspetti del comparto. La mela, infatti, è attualmente il frutto più esportato dall’Italia, con un volume medio annuale di 900 mila tonnellate. Anche in questo caso, però, sarà fondamentale individuare una combinazione ideale tra portinnesto, varietà, terreno e sistema di allevamento per vincere le sfide del futuro e ottimizzare efficienza del meleto e qualità dei frutti.

–
Passando alla tecnica, con il professore Davide Neri dell’Università Politecnica delle Marche approfondiamo invece la potatura verde nelle drupacee. Un’operazione che, se accompagnata dall’individuazione di idonee forme di allevamento e corrette operazioni colturali, permette di ovviare a criticità e stravolgimenti che, giorno dopo giorno, complicano la gestione dei frutteti.

Tra questi, i cambiamenti climatici che rendono sempre più difficile standardizzare le produzioni in termini di qualità e quantità.

Di cambiamenti climatici si parla in ultima analisi anche nell’articolo che chiude questo numero. Con Vito Felice Uricchio, dirigente del CNR – Istituto di ricerca sulle acque di Bari, analizziamo infatti lo stato dell’arte delle risorse idriche italiane, ponendo l’attenzione su come evolverà lo stoccaggio delle acque e su come la tecnologia potrà aiutarci a preservare la risorsa idrica, nonostante gli stravolgimenti climatici in atto e i nuovi scenari che si profilano all’orizzonte.

Non resta dunque che cliccare qui e sfogliare le pagine, ascoltando “Reality” e vivendo ancora una volta “Il tempo delle mele”.

Buona lettura.
–

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
acqua italiaagricolturacambiamenti climaticicentro sperimentazione bolzanocnr baricoltivare meleconsorzio mela annurcacrea casertadanilo cicedavide neridisponibilità acquadrupaceeelvira ferraraettari meleFruit JournalFruit Journal Magazinefruttetifrutticolturagestione melegiuseppe giaccioinnovazioni melemela annurcamela annurca campagnamela campana igpMelannurcamelemele sud italiamelicolturamelicoltura meridionalemelicoltura sud italiamilena petriccioneofa casertapaesi produttori melepietro regaportinnestopotatura verde drupaceeprodurre mele sudproduzione meleproduzione mele sud italiarisorse idricherivista frutticolturasistema di allevamentostudi melesudsuperfici meletecniche agronomicheterrenouniversità politecnica marchevarietàvarietà melevito felice uricchiowalter guerra

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy