FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

Ecco la linea di ammendanti Stimol ideata per affrontare la stanchezza del terreno e le relative problematiche ad essa associate

da uvadatavoladmin 5 Giugno 2023
5 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’epoca attuale, dove l’attenzione al rispetto dell’ambiente è sempre più pressante ma i margini di guadagno per gli agricoltori sono sempre minori, l’innovazione si fa strada, portando a nuove soluzioni agronomiche ed ecologiche che non solo rispettano la Terra, ma ne esaltano anche la naturale produttività. Al centro di questa rivoluzione si trova il concetto del tè di compost, un formulato organico liquido e microbiologicamente attivo, ricavato dalla fermentazione controllata di compost e altre matrici organiche in acqua.

I tè di compost offrono una varietà di microorganismi benefici come batteri, funghi, alghe e protozoi, che combinati con una serie di composti organici rilasciati durante la fermentazione, hanno dimostrato di essere in grado di migliorare la resa delle colture, controllare patogeni e parassiti, e funzionare come efficaci biostimolanti. La loro efficacia è stata ampliamente dimostrata da numerosi studi scientifici negli ultimi anni, tuttavia, l’implementazione su larga scala tra le pratiche agricole industriali è stata ostacolata dalla complessità della tecnica e dalla variabilità dei risultati ottenuti in funzione delle diverse matrici organiche e metodi di fermentazione utilizzati.

Figura 1 – Allestimento di una vasca per la produzione di té di compost Stimol. La vasca consente di produrre volumi elevati di té di compost utili alla gestione in contemporanea di circa 100 ettari di orticole e frutticole.

In questo contesto, il centro di ricerca e sviluppo G-Agro ha apportato un contributo significativo alla semplificazione e all’ottimizzazione della produzione di tè di compost.

Attraverso la sperimentazione di vari composti e tecniche di preparazione, G-Agro ha sviluppato specifici formulati e metodi estrattivi capaci di migliorare significativamente la salute e la produttività delle colture. È stato riscontrato, in particolare, l’efficacia di alcuni tè di compost aerobici nel contrastare la stanchezza del terreno, un problema che accomuna gran parte delle aziende agricole specializzate.

Figura 2 – Linea di ammendanti Stimol di G-Agro, per una produzione sicura ed efficace dei té di compost

G-Agro ha successivamente formulato la linea di ammendanti Stimol, specificatamente progettata per una produzione efficace dei tè di compost. Questi ammendanti incorporano una selezione di estratti vegetali e matrici organiche compostate, insieme a complessi inoculi microbiologici che si adattano a una vasta gamma di condizioni climatiche e pedologiche. Grazie a un protocollo di infusione specifico, G-Agro mira a rendere l’applicazione dei tè di compost più semplice ed efficiente in molteplici contesti agricoli.

La linea di ammendanti Stimol è stata ideata per affrontare in modo specifico la stanchezza del terreno e le relative problematiche ad essa associate.

Questo è reso possibile grazie all’innovativo sistema produttivo G-microstart (Pat-pending), sviluppato per incrementare naturalmente la vitalità e la biodiversità microbiologica degli ammendanti. Questo processo di produzione unico consente ai tè di compost realizzati con gli ammendanti Stimol di ripristinare efficacemente la biodiversità microbica del suolo, limitando la diffusione di patogeni e aumentando l’umificazione della sostanza organica.

Figura 3 – Impianto di vite di un anno su suolo precedentemente coltivato a vite. Nonostante il reimpianto di vite su vite, le piante sono in perfetto stato di salute e mostrano già un buon livello di produzione.

Gli agricoltori che hanno utilizzato i tè di compost Stimol hanno notato un netto miglioramento nella gestione delle loro colture. Oltre a una riduzione dei costi generali associati all’utilizzo di concimi e fitofarmaci, hanno riscontrato un miglioramento significativo nella qualità e sostenibilità delle loro produzioni. Questi prodotti si sono dimostrati particolarmente efficaci per tutte le specie frutticole, migliorando la qualità dei frutti in termini di sapore, conservabilità e consistenza, e riducendo contemporaneamente i residui di fitofarmaci.

Figura 4 Uva da tavola a residuo zero prodotta con il sistema Stimol e con un ridottissimo uso di fitofarmaci e concimi minerali (-60%)

Ad esempio, in diverse aziende di uva da tavola in Sicilia e Puglia, il sistema Stimol oltre a migliorare la qualità e la shelf-life dei grappoli, ha permesso incrementi di produzione medi del 25% a fronte di un risparmio in termini di concimi e fitofarmaci di oltre il 50%. Inoltre, mitigando il problema della stanchezza del terreno si è osservato un miglioramento netto dello stato fitosanitario delle piante. In questo senso particolarmente interessante è stata la risposta delle viti affette da mal dell’esca. Su molte piante già destinate all’espianto l’applicazione mirata del tè di compost Stimol (circa 20 litri a pianta ogni settimana) ha permesso un’ottima ripartenza vegetativa già a distanza di un mese dall’inizio dei trattamenti, ed un recupero totale delle piante nell’anno successivo.

Figura 5 – Esempio di recupero di una pianta che fino all’anno precedente risultava pesantemente affetta da mal dell’esca.

Sono dati che fanno riflettere e aiutano a ragionare su un cambio di rotta conveniente sia per gli agricoltori che per il territorio e l’ambiente. I tè di compost rappresentano un’opportunità affascinante per un futuro dell’agricoltura più verde e sostenibile. Con prodotti innovativi come gli ammendanti della linea Stimol di G-Agro, gli agricoltori possono sfruttare al meglio il potere rigenerativo dei tè di compost, garantendo la salute del suolo e il successo e la redditività delle loro colture.

Scopri di più su G-agro.it e richiedi una consulenza gratuita, uno nostro consulente specializzato sarà in grado di valutare il piano agronomico più adatto alle tue esigenze.

 

Comunicato a cura di G-Agro

 
G-agromicroorganismistanchezza del terrenoStimoltè di compost

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

10 Luglio 2023

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

9 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi