FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Tasty Sweet: arriva la nuova susina premium

Rotonda, dolce e dalla polpa compatta: la Tasty Sweet arriverà - in volumi limitati - sulle tavole degli italiani da metà luglio

da uvadatavoladmin 19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Tasty-Sweet-susino-nuove-varieta-sprefico
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Arriverà sulle tavole degli italiani da metà luglio: si tratta di Tasty Sweet, la nuova varietà di susine premium nata dal nuovo club costituito da Agrintesa, Sapore di Romagna e Spreafico.

Le tre aziende hanno costituito il club che si occuperà della produzione e della commercializzazione della susina premium Tasty Sweet.

Rotonda, dolce, dalla polpa compatta e caratteristiche organolettiche superiori: si chiama Tasty Sweet, la nuova varietà di susine premium che da metà luglio arriverà – in volumi limitati per questo primo anno – sulle tavole degli italiani grazie al nuovo club costituito da Agrintesa, Sapore di Romagna e Spreafico. Le tre aziende detengono in esclusiva i diritti per la coltivazione e la commercializzazione dei frutti delle piante prodotte per l’Italia unicamente da Vivai F.lli Zanzi.

Varietà medio-precoce, questa nuova susina si presenta con un albero vigoroso che produce frutti rotondi, con una marcata colorazione violacea, nocciolo semi-spicco, polpa gialla molto consistente, con ottima tenuta sulla pianta. Dal punto di vista della raccolta, Tasty Sweet matura intorno alla seconda settimana di luglio, è caratterizzata da un’ottima capacità produttiva e di facile conduzione per i produttori. Sviluppata da Zaiger Genetics USA per IPS Francia, la varietà dà vita a frutti con elevato grado brix, fra 18° e 20°, e una piacevolezza unica al palato.

“La susina rappresenta un prodotto importante nel comparto della frutta estiva. Purtroppo, però, negli ultimi anni le varietà presenti sul mercato spesso non hanno soddisfatto le attese del consumatore” – commentano le società fondatrici del club.

“Da qui il progetto di sviluppare un frutto capace di riaffermare l’identità della susina e il suo ruolo sulla tavola degli italiani con un prodotto di qualità organolettica superiore. Il club Tasty Sweet va in questa direzione: rispondere, attraverso l’innovazione varietale, alle richieste di un mercato sempre più segmentato con consumatori che vanno orientando le proprie scelte verso la fascia premium e puntano sempre di più su prodotti capaci di differenziarsi per qualità, per garanzia di salubrità, per certificazione, per innovazione varietale”.

Realizzato con una produzione controllata che coinvolge esclusivamente tre realtà di primo piano della frutticultura nazionale come Agrintesa, Sapore di Romagna e Spreafico, Tasty Sweet è un frutto dalle caratteristiche innovative. “La formula a club, un ciclo chiuso a partire dalla produzione delle piante, affidata in esclusiva a Vivai F.lli Zanzi, consentirà di corrispondere a tutti i produttori aderenti una remunerazione adeguata che giustifichi l’investimento e contribuisca a garantire la sostenibilità delle aziende frutticole partecipanti. Tasty Sweet – concludono le aziende fondatrici del club – riuscirà nell’obiettivo di riqualificare l’idea di susina nel consumatore e soddisfare pienamente il palato di chi l’acquisterà”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
AgrintesadrupaceeSpreaficosusinesusino

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy