Il rispetto dell’ambiente, i profili residuali e la sostenibilità delle buone pratiche agricole sono…
difesa
-
-
Rafforzare le piante o indebolire i patogeni? Strategie di difesa a confronto con G-Agro.…
-
‘Huanglongbing’ (HLB), nota anche come ‘Greening’ degli agrumi, è la malattia più devastante degli…
-
Tre anni or sono l’olivicoltura italiana rimase inizialmente disorientata dal bando di dimetoato, per…
-
Tra le più comuni malattie fungine dell’olivo, l’occhio di pavone è causato dal fungo…
-
PREV AM Plus è un agrofarmaco multi-target prodotto da Oro Agri International Ltd, a…
-
Dopo aver illustrato il panorama dell’olivicoltura da mensa in Italia e analizzato le prospettive…
-
L’agronomo Andrea Pezzolla approfondisce il vasto panorama delle olive da mensa, analizzando prospettive di…
-
Eco-trap e polvere di roccia: Filippo Rotunno e Giuseppe Nuzzaco illustrano le soluzioni a basso impatto ambientale e biologiche targate Biogard per contrastare la mosca dell’olivo.
-
Nuovo appuntamento all’insegna dell’Integrated Pest Management Avanzato. Anche questo appuntamento digitale sarà organizzato a quattro mani da ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) e l’editore Fruit Communication.
-
Si terrà martedì 9 febbraio, alle ore 17.00, il webinar organizzato da Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura (L. A. ME. T. A.) interamente dedicato alla gestione della difesa delle fragole.
-
Dopo aver analizzato morfologia e presenza sul territorio nazionale del Megaplatypus mutatus, il professor Giacinto Salvatore Germinara approfondisce comportamento riproduttivo, ciclo biologico e controllo del coleottero sudamericano.
-
Problematiche di impianto, tecniche di gestione e controllo delle patologie: a parlarne la ricercatrice Crescenza Dongiovanni – responsabile del Centro di Saggio e Protezione Integrata (CRSFA) “Basile-Caramia” di Locorotondo (Ba) – nel corso del webinar dal titolo: “La bioprotezione per la fragolicoltura dei prossimi anni”.
-
Bioprotezione per la coltivazione di fragole dei prossimi anni: lunedì il webinar organizzato da Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura (L.A.Me.T.A.) e interamente dedicato alla fragolicoltura.
-
Al via in Sicilia la lotta per contrastare il mal secco degli agrumi. Qualche giorno fa l’assessorato all’Agricoltura della Regione ha emanato le misure fitosanitarie obbligatorie atte a contenere la diffusione, sul territorio regionale, di organismi nocivi per le produzioni.
-
Teppeki®, insetticida a base di Flonicamid 50% in formulazione WG, dalla sua entrata in commercio rimane ad oggi punto di riferimento per la difesa delle colture frutticole e orticole dagli afidi e dagli aleurodidi.
-
Sulla base di quanto detto nel precedente articolo, si deduce che la Drosophila suzukii sia un individuo estremamente adattabile, che si sposta velocemente e che prolifera in numero e velocità importante.
-
Il 12 febbraio a Bisceglie (BAT), ore 15.30, si svolgerà un convegno gratuito (necessaria l’iscrizione) sui sistemi di difesa per il ciliegio.
-
L’aspetto più significativo per il ciliegio, riguarda l’introduzione del carattere dell’autofertilità. Questo aspetto ha costituito una delle basi del programma di breeding della stazione di Summerland in British Columbia (Canada).
-
La disponibilità di materiali genetici con caratteristiche innovative, che poi si concretizzano in nuove varietà, costituisce il fattore fondamentale dell’evoluzione della frutticoltura, assieme alla messa a punto di nuovi sistemi colturali, di forme di allevamento, di sistemi d’impianto, passando per le moderne tecniche di protezione, alla proposizione di innumerevoli tipologie di materiali di propagazione oggi offerti dal settore vivaistico.
-
La Sharka, chiamata anche “vaiolatura delle drupacee“, è la virosi più pericolosa delle drupacee.
-
Attualità
Regione Puglia: norme per la difesa fitosanitaria e controllo infestanti delle colture agrarie 2018
La Regione Puglia ha pubblicato le Le “Norme eco-sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie 2018″.