FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Suterra: nuova autorizzazione per Magnet™ MED

Dalla stagione 2023 Magnet MED, il dispositivo attract&kill di Suterra, è autorizzato anche per il controllo della mosca orientale della frutta

da uvadatavoladmin 4 Maggio 2023
4 Maggio 2023
suterra-magnetMED-naranjos
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dalla stagione 2023 Magnet MED, il dispositivo attract&kill di Suterra già noto per la sua efficacia nel controllo della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata), è autorizzato anche per il controllo della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis).

L’introduzione di nuovi parassiti nei nostri areali produttivi è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali.
Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della frutta, Bactrocera dorsalis, dittero tefritide considerato organismo da quarantena.

Segnalazioni in crescita in Italia

Specie altamente polifaga, in grado di svilupparsi su circa 270 specie diverse tra arboree ed erbacee, B. dorsalis in Italia è considerata un rischio soprattutto per pomacee, drupacee e agrumi, e in particolare per questi ultimi, considerato il lungo periodo di maturazione che li caratterizza.
Originaria dei climi tropicali del Sud Est asiatico, B. dorsalis si è successivamente diffusa nell’Africa subsahariana, in California e in Florida. In Europa ne è stata segnalata la presenza per la prima volta nel 2016, in Austria. Dal 2018 è segnalata anche in Italia, dove è stata individuata inizialmente nelle regioni del Centro-Sud. La prima regione a esserne colpita è stata la Campania, dove nel 2022 il problema ha raggiunto dimensioni allarmanti, tanto da poter parlare di vero e proprio focolaio. Ma nella stessa annata le segnalazioni si sono moltiplicate, coinvolgendo anche le regioni del Nord, come la Lombardia.

Danni diretti

Le femmine di Bactrocera dorsalis depongono le uova sotto l’epidermide dei frutti maturi, determinando danni simili a quelli provocati da altre mosche della frutta. Le larve si sviluppano nutrendosi della polpa e provocandone il disfacimento, con conseguente cascola anticipata. Terminato il loro sviluppo, esse cadono al suolo, dove si impupano.

Danni indiretti

Bactrocera dorsalis rappresenta un grave rischio commerciale per il nostro settore ortofrutticolo in quanto, anche in caso di infestazione contenuta, può scattare il divieto di esportazione dei nostri prodotti verso determinati mercati. Risulta quindi indispensabile controllarne la diffusione con idonei mezzi di lotta o, meglio, di prevenzione.
Le informazioni aggiornate riguardanti gli areali colpiti e i ritrovamenti sono disponibili sui siti Internet della European and Mediterranean Plant Protection Organization e dei Servizi Fitosanitari regionali.

Bactrocera_dorsalis-suterra-mosca

Esemplare di Bactrocera dorsalis

Magnet™ MED il dispositivo attract&kill di Suterra autorizzato per il controllo di Bactrocera dorsalis

Da aprile 2023 Magnet™ MED, il dispositivo attract&kill di Suterra, già da lungo tempo impiegato con successo per il controllo di Ceratitis capitata, può essere utilizzato in Italia per il controllo di Bactrocera dorsalis.
Magnet™ MED contiene un potente attrattivo che induce la mosca a posarsi su di esso. La mosca vaga sulla superficie, entra in contatto con l’insetticida e successivamente muore. Come per qualsiasi altro insetticida, anche per quello contenuto in Magnet MED™, l’effetto non è immediato: una volta posatisi sul dispositivo, gli insetti in parte cadono accanto a esso, ma altri individui volano e si allontanano di qualche metro prima di morire.

Magnet™ MED garantisce la sua massima efficacia per almeno 6 mesi ed è progettato per essere installato in maniera preventiva, precedentemente al momento di massima sensibilità della frutta all’attacco delle mosche.
Se si previene e si pianifica in anticipo, non saranno necessari grandi sforzi per controllare il parassita in seguito. Bisogna essere disposti ad anticipare i tempi e soprattutto a cambiare mentalità, passando da un concetto di lotta a uno di prevenzione. La mosca vola anche quando la frutta è ancora verde, e se non la si anticipa si perde la grande opportunità di iniziare a controllarne la popolazione prima che il parassita diventi estremamente pericoloso.
Magnet MED™ si colloca nell’appezzamento una sola volta a inizio stagione e si rimuove agevolmente a fine campagna. Rispetta la fauna utile, non lascia residui nella frutta.

Suterra: innovatori per natura, e per la natura.

In Suterra da sempre sappiamo che il futuro dell’agricoltura dipende dall’innovazione. Per questo siamo leader mondiali nel biocontrollo sostenibile dei parassiti e pionieri in R&D&I in oltre 30 Paesi. Contribuiamo a rendere più sani gli ambienti di coltivazione riducendo l’uso di insetticidi e siamo un partner di riferimento per i coltivatori che ogni giorno si impegnano a fare sostenibilità in agricoltura. Siamo innovatori per natura e per la natura.

 

Comunicato a cura di: Suterra
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

23 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

15 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy