FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Sputacchina: segnalazioni in anticipo

La sputacchina, insetto vettore di Xylella, è stata segnalata su specie erbacee in agro di Casarano, nel Salento, con anticipo rispetto agli anni precedenti

da Redazione FruitJournal.com 8 Febbraio 2021
8 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La presenza delle prime forme giovanili di sputacchina Philaenus spumarius, principale vettore di Xylella in Puglia, è stata segnalata nella giornata di ieri, domenica 7 febbraio, in Salento.

La tipica schiuma prodotta dall’insetto vettore è stata rinvenuta su specie erbacee dei generi Calendula e Picris in agro di Casarano (Le).

Seppur in attesa della conferma microscopica sui campioni prelevati, la schiuma autoprodotta dalla sputacchina sembrerebbe contenere neanidi di I e II età. Queste rappresentano le prime due tappe dei cinque stadi giovanili che precedono la comparsa degli adulti, capaci di volare e, di conseguenza, trasmettere il batterio su olivo e altre piante ospiti.

 

sputacchina

A destare preoccupazione è l’estremo anticipo di queste segnalazioni rispetto al passato. Se negli ultimi due anni la prima comparsa si è registrata durante la terza settimana di febbraio, quest’anno la nuova generazione di Sputacchina media ha già lasciato tracce. Adesso una funzione decisiva è affidata al controllo dell’insetto.

Come già effettuato nel 2019 e 2020 dall’Osservatorio fitopatologico, sarà utile monitorare l’evoluzione del ciclo di Philaenus spumarius in diverse zone della Puglia. Il monitoraggio, infatti, potrebbe consentire di individuare il momento più opportuno per la lotta agli stadi giovanile del vettore, essendone lo sviluppo fortemente dipendente dalle condizioni microclimatiche.

In tal senso si potrebbe procedere con specifiche lavorazioni del terreno, come aratura superficiale o trinciatura, o altri sistemi di controllo fisici.

Come riportato da Infoxylella, in attesa del nuovo Piano regionale per il 2021, si consiglia l’intervento in concomitanza con la comparsa del quarto stadio neanidale (generalmente intorno al mese di aprile). Tale periodo è quando le uova sono totalmente schiuse e tutta la popolazione si trova nei diversi stadi giovanili.

D’altra parte, il numero di piante infette rilevato nella zona di contenimento è oggi pari a 423. I numeri salgono anche in agro di Cisternino (Br), dove gli ulivi infetti sono adesso 136.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
area contenimentomonitoraggioOsservatorio fitopatologicoPhilaenus spumariussputacchinaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy