FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Spectre: l’app per la calibratura dei frutti

Basterà prendere il cestino di frutta, scattare una foto con il proprio smartphone e con un solo click dimensione e colore saranno rilevati

da uvadatavoladmin 18 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
calibratura-dei-frutti-Spectre-Hectre-fruit-logistica-2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Basterà un click, un’immagine e in pochi secondi dimensione e colore del frutto saranno rilevati: questo il meccanismo di funzionamento alla base di Spectre, l’app per la calibratura dei frutti presto in arrivo.

Ideata e progettata da Hectre, una start-up tecnologica neozelandese, l’app sarà presentata per la prima volta al Fruit Logistica 2023.

Attraverso l’uso della visione artificiale e dell’apprendimento automatico, Spectre utilizza algoritmi e strumenti statistici per analizzare dimensione e colore del frutto, fornendo in pochi secondi i dati rilevati. Il tutto con un clic.

Con tassi di precisione stimati oltre il 95%, Spectre può essere impiegata sia nella versione Hand Held, che in quella Top Down.

Come suggerisce il nome, Spectre Hand Held consente di avere i dati sulle dimensioni dei frutti “a portata di mano”. L’iter è infatti molto semplice: basta prendere il cestino di frutta interessato, scattare una foto e caricarla sull’applicazione. Dopo qualche secondo, si potranno leggere i dati su calibro e colore. Al momento, come precisato, l’app rileva i dati di mele, ciliegie, limoni, mandarini e arance. Altri tipi di frutta sono comunque in fase di sviluppo.

Se invece si vuole conoscere la dimensione di volumi più ampi, Hectre ha sviluppato Spectre Top Down, “dall’alto in basso” per l’appunto. Con questa versione, migliaia di campioni vengono analizzati in pochi secondi tramite una telecamera fissa posizionata alla ricezione. Quando i camion a pianale si avvicinano al ricevimento, passano sotto la telecamera Spectre Top Down e la tecnologia di Hectre rileva e misura la frutta dallo strato superiore dei contenitori, consegnando campioni di grandi dimensioni.

Hectre-calibratura-dei-frutti-app-Spectre

Accanto a questo, Spectre permette di ottenere una migliore colorazione dei frutti, analizzando l’ambiente circostante e i diversi fattori in gioco (luce, calore, temperatura), supportando così produttori, agronomi e tecnici nella gestione produttiva.

Frutto di due anni di lavoro a cura di un team di ricercatori, sviluppatori e ingegneri, Spectre è attualmente utilizzata nell’industria di mele, agrumi e ciliegie, nei frutteti e nelle aziende agricole, nei magazzini e negli impianti di confezionamento.

L’obiettivo, ora, è proseguire lungo questa direzione. Sempre nell’ambito del già ricco ventaglio di soluzioni innovative targate Hectre che, leader mondiale nelle tecnologie di dimensionamento mobile della frutta post-raccolta, nel mese di febbraio farà tappa a Berlino, in occasione di Fruit Logistica 2023.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
appcalibrofruit logisticafruttahectreinnovazionespectre

Articoli Correlati

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023

L’importanza di rilevare i funghi del legno

13 Dicembre 2022

Pectina: quali opportunità commerciali?

6 Dicembre 2022

Speciale biocontrollo: la svolta obbligata

4 Novembre 2022

Biotecnologie per l’agricoltura di domani

21 Ottobre 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy