FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Sostenibilità in olivicoltura: quale modello?

Il 30 maggio 2018 si è tenuto a Bari il convegno "Olivo: modello sostenibile di produzione integrata. Limiti e prospettive" con riferimenti anche a Xylella

da Redazione FruitJournal.com 1 Giugno 2018
1 Giugno 2018
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mercoledì 30 maggio, a Bari si è tenuto il convegno sulla sostenibilità in olivicoltura dal titolo “Olivo: modello sostenibile di produzione integrata. Limiti e prospettive”.

La giornata ha preso avvio con i saluti di Oronzo Antonio Milillo, della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia, che ha ribadito l’importanza dell’assistenza tecnica svolta da professionisti come gli agronomi e della sostenibilità.

 

sostenibilità in olivicoltura

Ha preso poi la parola Giacomo Scarascia Mugnozza, direttore Disaat dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” che si è soffermato sul ruolo della ricerca nella crescita del comparto olivicolo: “Il mondo accademico svolge una funzione fondamentale per affrontare le sfide per il futuro dell’agricoltura – ha affermato -. Tecnici e ricercatori non possono non affrontare temi come il consumo del suolo, la riduzione dell’anidride carbonica, la lotta ai cambiamenti climatici, l’utilizzo razionale delle risorse idriche, la sicurezza alimentare”.

Non poteva poi mancare un riferimento alla Xylella: “In campo olivicolo l’Università sta lavorando in particolare su un sistema fisico-meccanico di difesa dell’olivo per ostacolare il cammino dell’insetto vettore della Xylella” ha chiosato Scarascia Mugnozza.

Ricco di fervore è stato l’intervento del presidente del Consorzio oliveti d’Italia, Nicola Ruggiero, che ha messo in luce le criticità del comparto: “Servono orientamenti programmatici, politiche adeguate, ma abbiamo bisogno di innovazione più che di qualsiasi altra cosa. Ci sono fondi di investimento mondiali che non investono nell’olio italiano a causa della mancanza di innovazione delle nostre aziende. Sapete qual è l’età media dell’olivicoltore italiano? 75 anni. Con l’andare del tempo, se nulla dovesse cambiare, c’è il rischio che sopravvivranno solo le aziende di nicchia che sono state capaci di innovare“.

 

Marcella Cipriani, consigliere del Conaf, ha offerto una lettura particolare dell’agronomo come “progettista del cibo sano”.

Giacomo Carreras, presidente di Odaf Bari, ha auspicato una maggiore coesione tra tutti gli attori del comparto e ha affermato: “Noi agronomi non siamo i gestori della burocrazia necessaria ad accedere ai contributi. Il nostro compito è quello di essere al fianco degli agricoltori. Risolvere le loro problematiche, proporre innovazioni e tecniche colturali volte a produrre meglio, di più, con minore impatto ambientale e in sicurezza”.

 

fruitjournal.com

 
 
Bariconafodafpugliasostenibilità in olivicoltura

Articoli Correlati

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023

Pomodoro Exhibition: si terrà il 28 luglio

14 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi