FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Solanacee, si segnalano danni da caldo

Diverse, secondo Alsia Basilicata, le manifestazioni fenotipiche dello stress da calore riscontrate in campo dopo il caldo anomalo delle scorse settimane

da uvadatavoladmin 3 Agosto 2023
3 Agosto 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nelle scorse settimane, caratterizzate da un clima anomalo oltremodo caldo e da un eccessivo irraggiamento solare, sono stati rilevati in campo danni dovuti a stress da calore, in particolare su solanacee. A riportarlo è Alsia Basilicata, che ha quindi diffuso una nota per suggerire le strategie per impedire l’eccessivo irraggiamento delle piante.

Le manifestazioni fenotipiche dello stress da calore su solanacee sono diverse: si va dall’arresto della crescita, alla scottatura o necrosi dei frutti e delle parti verdi più tenere fino alla caduta dei fiori, con conseguente mancata produzione.

Il sintomo più evidente in campo è la scottatura delle bacche, spesso confusa come manifestazione di una malattia.

In realtà si tratta di una fisiopatia, cioè un’alterazione della normale fisiologia della pianta, dovuta all’eccessiva esposizione solare e alle alte temperature raggiunte dalla superfice del frutto. L’area colpita si scolorisce sul lato esposto al sole per la morte delle cellule epidermiche e sottoepidermiche; successivamente la parte diventa molle e nel giro di poco tempo preda di batteriosi o muffe opportuniste. Talvolta, invece, imbrunisce e necrotizza assumendo la tipica colorazione del cuoio se l’umidità è molto bassa e la temperatura è elevata (sul frutto maggiore di 52°C).

Le ortive più soggette a questa fisiopatia sono le solanacee (peperoni, melanzane e pomodori).

La buccia di questi ortaggi inizialmente si schiarisce per la mancata sintesi dei carotenoidi responsabili della colorazione. Successivamente, perdurando le condizioni climatiche avverse, le macchie si infossano e diventano molli. Oltre ai danni sui frutti, quando la temperatura dell’aria e delle parti verdi della pianta superano la soglia di tolleranza, si verificano condizioni che compromettono l’intero metabolismo delle piante.

solanacee stress caldo scottature

Bacca di peperone con scottatura – Foto: Alsia Basilicata

I processi principali come fotosintesi, respirazione, sintesi delle proteine etc. vengono alterati, le riserve di carboidrati diminuiscono in tutta la pianta, la produzione di frutti rallenta, vi è perdita di vigore vegetativo e le sostanze nutritive vengono traslocate in maniera anomala provocando arresto o minore accrescimento vegetativo della pianta; inoltre aumenta la respirazione fogliare e diminuisce la fissazione dell’anidride carbonica.

La migliore strategia per contrastare il problema è impedire l’eccessivo irraggiamento delle piante, ombreggiando le colture, privilegiando lo sviluppo di un apparato aereo ricco di foglie, e contenendo le potature di rametti considerati inutili alla produzione.

Per piccole superfici o serre sarebbe auspicabile posizionare teli ombreggianti, per superfici estese invece è possibile avvalersi di trattamenti a base di polveri di roccia come zeoliti e caolini che hanno un discreto potere schermante e riflettente. Le polveri di roccia allontanano anche diversi fitofagi e trattengono l’umidità rilasciandola quando serve, contribuendo a ridurre lo sviluppo di malattie fungine. Esistono in commercio, infine, prodotti fotoprotettori a base di carbonato di calcio che creano una pellicola protettiva sui frutti.

 

Fonte: Alsia Basilicata
© fruitjournal.com

 
orticolepeperonipomodorosolanaceestress caldo

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023

Pomodoro: come i batteri proteggono la coltura

13 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi