FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Sistema ortofrutta: tendenze, prospettive, criticità

Aggregazione, qualità e logistica: questi - secondo Ismea - gli aspetti da considerare per creare valore aggiunto e superare le criticità

da uvadatavoladmin 19 Maggio 2022
19 Maggio 2022
sistema ortofrutta ismea macfrut mercati aumento costi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Aggregazione, qualità e logistica: questi – secondo Ismea – gli aspetti da considerare per creare valore aggiunto nel sistema ortofrutta e superare le criticità.

Un comparto che vale il 10% della SAU italiana, un sistema di OP che storicamente fa della filiera ortofrutticola una delle più organizzate. Un valore alla produzione delle Indicazioni Geografiche di circa 400 milioni di euro per 550mila tonnellate annue di prodotto certificato. Un export cresciuto quasi del 20% dal 2015 con un incremento dell’avanzo commerciale del 35% nello stesso periodo.

A fronte di questi numeri, il sistema ortofrutta in Italia deve affrontare le sfide costituite dall’aumento dei costi di produzione.

Fra carburanti, fertilizzanti e energia elettrica, a marzo 2022  segnati +21% su base annua e un +12% rispetto al dicembre 2021.

Sul mercato, il confronto del primo trimestre 2022 con l’analogo periodo del 2021, rispecchiando l’aumento dei costi di produzione, fa rilevare un’accelerazione dei prezzi dell’ortofrutta al dettaglio e una contrazione dei volumi acquistati (significativo il calo delle quantità rispetto alla media degli ultimi 3 anni). Bisogna tuttavia considerare che nell’analisi generale vanno comunque considerati anche fenomeni congiunturali legati alla scarsa disponibilità di alcuni prodotti (come pere, kiwi, pomodori e zucchine).

Questo lo scenario, evidenziato da Ismea al Macfrut di Rimini nell’ambito del convegno “Filiera ortofrutticola: dall’analisi dei costi alla creazione del valore“. Nel corso della fiera, l’Istituto ha focalizzato l’attenzione sugli elementi in grado di creare valore aggiunto per il sistema ortofrutta, e sugli ostacoli da superare per generarlo. Si parte dalla sostanziale “staticità”, ormai da qualche anno, da parte della produzione organizzata in OP, associata spesso a problematiche di sottodimensionamento o di efficienza funzionale. Basti pensare che le OP aggregano ancora il 50% della produzione, e che la distribuzione delle OP per Valore della Produzione Commercializzata (VPC) vede solo l’8,7% di esse superare la classe dei 50 mln di euro, mentre il 50,8% si colloca fra i 10 e i 50 mln di euro e il 40,5% in quella fino a 10 mln di euro.

Fonte: Ismea Mercati
© fruitjournal.com

 
aumento costiismeamacfrutmercatiortofrutta

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy