FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Sicilia, crisi degli agrumi: frutti abbondanti, ma prezzi troppo bassi

da Redazione FruitJournal.com 4 Marzo 2021
4 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per le arance di Sicilia la campagna 2021 volge al termine, ma la crisi degli agrumi frena il mercato. Complice la siccità autunnale, i frutti di piccolo calibro abbondano negli areali orientali dell’Isola, ma i prezzi di mercato non bastano a coprire i costi di produzione.

Dopo Puglia e Calabria, la crisi degli agrumi colpisce anche la Sicilia e le associazioni del territorio chiedono ora un incontro urgente con il presidente della Regione, Nello Musumeci.

 

Le arance, tante ma di piccolo calibro, spuntano infatti prezzi troppo bassi, con un calo del 13,7% rispetto allo scorso anno. La piccola pezzatura dei frutti e la generale contrazione dei consumi hanno quindi costretto centinaia di produttori e addetti al settore a far fronte a una produzione in esubero ancora tutta da smaltire.

 

Di qui la richiesta urgente di Confagricoltura Catania, Cia Sicilia orientale e Fruitimprese Sicilia al presidente Musumeci e all’assessore all’agricoltura Toni Scilla.

“Abbiamo necessità di smaltire tonnellate di arance ancora sugli alberi, ma non abbiamo la domanda. La Regione Siciliana intervenga per concordare con le industrie un ritiro straordinario. In alternativa si diano in beneficenza, ma non si lascino marcire”.  Questo l’appello lanciato dai rappresentanti delle organizzazioni di categoria e delle imprese agrumicole nel corso di una conferenza stampa tenutasi qualche giorno fa nella sede del Consorzio arancia rossa.

“Intervengano i governi, sia regionale che nazionale – ha dichiarato il presidente Cia Sicilia orientale Giuseppe Di Silvestro – per lavorare su prospettive future di tutela e sviluppo del comparto”. “Un comparto – ha sottolineato Giovanni Selvaggi di Confagricoltura Catania – che va avanti senza aiuti, che continua a fare investimenti e a garantire, in controtendenza rispetto ad altri settori, la tenuta economica e occupazionale del nostro territorio”.

 

“Chiediamo regole, norme, programmazione e un nuovo modello organizzativo che continuano a mancare – ha aggiunto Selvaggi – un catasto agrumicolo, per esempio, e accordi con paesi terzi che tengano conto dei nostri costi di produzione superiori di oltre il 200% rispetto agli altri”.

“Anche la filiera intermedia di trasformazione del prodotto è in emergenza – ha poi spiegato Placido Manganaro di Fruitimprese Sicilia – la Sicilia parte con un gap strutturale costituito dal costo del trasporto, al quale si aggiungono quelli più generali del costo del lavoro e dei contributi previdenziali, di molto superiori a quelli sostenuti dai nostri competitor europei”.

 

“Al nuovo governo Draghi appena insediato – ha quindi concluso Di Silvestro – chiediamo fatti concreti e la necessaria attenzione. Potrebbe cominciare con l’eliminare l’ingiustizia appena subita dai produttori di arance di vedersi riconosciuta da Agea solo 25mila euro di contributo nel “de minimis” a fronte di centinaia di migliaia di euro spesi per la riconversione degli agrumeti flagellati dal virus Tristeza. Sono stati riconosciuti complessivamente solo 8 milioni di euro a fronte, per esempio, degli 80 milioni di euro che il Governo nazionale precedente ha assegnato per l’emergenza cimice asiatica in altre regioni”.

D’altra parte, nel settore emergono voci contrastanti. Sono diversi, infatti, coloro che lamentano una cattiva gestione del settore, piuttosto che una reale crisi degli agrumi. Molti attori della filiera hanno così lanciato un appello ben diverso: investire nelle risorse disponibili, soprattutto in questo momento in cui risultano abbondanti, al fine di cogliere tutte le opportunità offerte dalle nuove politiche agricole. “Attenzione a parlare ancora, disinvoltamente, di crisi agrumicola – hanno dichiarato alcuni addetti del settore – ci si deve rendere conto che così non si aiuta il settore, ma al contrario lo si penalizza”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
agrumi sud italiaagrumicoltoriagrumicolturaagrumicoltura mediterraneaagrumicoltura sud italiaarancearance di Siciliaassessore all’agricoltura siciliabilancio stagione agrumicolacatasto agrumicoloCia Sicilia orientaleclementineConfagricoltura CataniaConsorzio arancia rossacosti produzione agrumicrisi agrumicrisi agrumicolaemergenza grumiFruitimprese SiciliaGiovanni SelvaggiGiuseppe Di Silvestroimprese agrumicolelimonimal secco agrumimandarinimercato agrumi crisiNello Musumecioperatori commercialipatologie agrumipiccolo calibro agrumipresidente Musumeciprezzi agrumiproduttori di aranceregione siciliasiccità agrumisiciliasicilia agrumi crisistagione agrumicolaToni Scillatristeza agrumivarietà agrumi

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy