FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Sicilia, 15 milioni alle imprese agricole colpite dal lockdown

da Redazione FruitJournal.com 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Presentato ieri l’Avviso pubblico della Regione Sicilia per il settore primario: ristori per 15 milioni di euro alle imprese agricole colpite dal lockdown del 2020.

I fondi saranno destinati alle imprese agricole siciliane che, nel periodo del lockdown dal 12 marzo al 4 maggio 2020, hanno subito perdite di fatturato superiori al 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

–
Queste le premesse dell’Avviso pubblico presentato ieri dall’assessore regionale all’Agricoltura – Toni Scilla, e dal dirigente del dipartimento Agricoltura – Dario Cartabellotta, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orléans.

L’obiettivo è fornire un aiuto economico in tempi brevi, al fine di contribuire concretamente al recupero delle perdite dovute alla pandemia.
Grazie a una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, l’Avviso prevede, infatti, aiuti a fondo perduto da un minimo di mille euro fino a un massimo di 15 mila euro per ogni singolo beneficiario. Tuttavia, come sottolineato dall’assessore, se le istanze dovessero essere maggiori rispetto alle aspettative, la quota minima sarà ridotta a 500 euro.

I fondi sono a disposizione delle imprese agricole con sede in Sicilia che, nel periodo del lockdown dal 12 marzo al 4 maggio 2020, hanno subito perdite di fatturato superiori al 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente dal 5 maggio al 7 luglio 2021 e nella documentazione dovrà essere inserita anche una dichiarazione che attesti il calo del fatturato del periodo del lockdown 2020.

–
“Questo bando è un’attestazione di speranza e rilancio – ha spiegato l’assessore durante la conferenza – si tratta di una misura, in questo momento, necessaria per le piccole e medie imprese agricole che rappresentano il cuore dell’attività economica della nostra Isola”. “Un risultato che – ha poi continuato – è stato raggiunto anche grazie all’approvazione della copertura finanziaria con la legge di stabilità 2020-2022 da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana”.

“Con questo Avviso abbiamo voluto dare una risposta veloce e concreta alle aziende agricole, tra cui quelle del settore florovivaistico – ha ribadito Cartabellotta – una realtà composta, in Sicilia, da due mila aziende che producono un fatturato di 400 milioni di euro”.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
15 milioni agricolturaagricoltura 2021agricoltura siciliaassemblea Regionale Sicilianaassessore agricoltura siciliaavviso pubblico siciliaaziende covidbandobando agricolturaconferenza stampa sicilia agricolturacoronavirus agricolturacovidcovid agricolturacovid siciliadario cartabellottadirettore dipartimento agricoltura siciliadotazione finanziaria 15 milioni di euroeuro agricolturafinanziamenti agricolturafondi agricolturafondi siciliaimprese agricoleimprese agricole sicilialegge bilancio sicilialockdownlockdown siciliapandemia agricolturapandemia siciliaperdite fatturatoperdite lockdownregione siciliaristori agricolturaristori agricoltura siciliaristori lockdownsettore florovivaisticosettore florovivaistico siciliasiciliaToni Scilla

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy