FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Scabbia degli agrumi, segnalato un focolaio in Portogallo

La malattia colpisce principalmente arance, mandarini, pompelmi e limoni, con ripercussioni sulla qualità esterna del frutto

da uvadatavoladmin 10 Marzo 2022
10 Marzo 2022
scabbia degli agrumi portogallo rinvenuto focolaio europa
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Segnalato in Portogallo un focolaio di Elsinoë fawcettii, il fungo che provoca la scabbia degli agrumi, con conseguenze sulla qualità dei frutti.

Per la prima volta è stato segnalato in territorio europeo un focolaio di Elsinoë fawcettii, un fungo che – diffuso nelle zone agrumicole di America, Africa, Asia sudorientale e Oceania – provoca la scabbia degli agrumi.

La malattia (Citrus scab) colpisce principalmente la qualità esterna del frutto e ha quindi un impatto maggiore sulle produzioni destinate al mercato del consumo fresco. Tra le colture maggiormente colpite si annoverano arance, mandarini, pompelmi e limoni.

A preoccupare adesso è la segnalazione di un focolaio di Elsinoë fawcettii in Portogallo. La presenza di questo fungo, infatti, non era mai stata rintracciata nella agrumicoltura mediterranea.

La scoperta è avvenuta durante una prospezione effettuata su campioni di agrumi (C. deliciosa, C. limon e C. reticulata) nell’isola di São Miguel nel luglio 2021. La presenza di Elsinoë fawcettii è stata poi confermata in dicembre, quando è stata segnalata su frutti raccolti in tre piccoli frutteti nei comuni portoghesi.

Precedente
Successivo

Al momento, le autorità fitosanitarie del Paese stanno conducendo ulteriori indagini per valutare la presenza del fungo sull’isola e l’origine del focolaio.

Nel frattempo, sono state adottate misure di eradicazione, vietando la circolazione di agrumi al di fuori delle zone interessate e promuovendo campagne di informazione per prevenire il movimento di piante infette all’esterno.

Come chiarito da Antonio Vicent del centro per la protezione delle piante e la biotecnologia dell’Ivia (Istituto valenciano di ricerche agrarie), “la scabbia degli agrumi causata da Elsinoë spp. si caratterizza per la presenza di croste suberose sulle foglie e sulla crosta dei frutti. In generale, queste lesioni sono poco specifiche e possono essere facilmente confuse con danni dovuti al vento o ad altre alterazioni”.

“Le temperature ottimali per l’infezione sono comprese tra 23 e 27ºC. Il periodo di incubazione, che va dall’inizio dell’infezione alla comparsa dei sintomi, dura da quattro a sei giorni. Il ritiro dei frutti colpiti, unitamente al raccolto, permette di abbassare il livello di inoculo nelle parcelle e di ridurre le infezioni ai frutti giovani e alle nuove fioriture” – ha spiegato l’esperto.

Generalmente per il controllo della malattia si effettuano varie applicazioni fungicide durante il periodo di suscettibilità del frutto, dall’inizio della fioritura primaverile fino a due mesi dopo la cagliatura.

Ma come in altri casi, il metodo migliore per abbassare il livello di inoculo negli appezzamenti e ridurre le infezioni nei giovani frutti e nei germogli è il ritiro dei campioni colpiti.

Un’azione fondamentale specie in questo momento in cui il rischio è che il fungo possa attaccare altre colture e diffondersi in altri Paesi europei.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agrumieuropafitopatiamalattiascabbia

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy