FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ruggine delle drupacee, tenere alta la guardia

Condizioni ambientali umide spesso favoriscono le infezioni; interventi tempestivi, però, possono impedirne lo sviluppo

da uvadatavoladmin 7 Settembre 2022
7 Settembre 2022
ruggine-delle-drupacee-danni-come-e-quando-intervenire
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo un’estate calda e siccitosa, le piogge ripetute possono favorire le infezioni di ruggine delle drupacee. Interventi tempestivi, però, possono impedirne lo sviluppo sul nascere.

Con settembre avviato e la raccolta ormai agli sgoccioli, tenere alta la guardia in campo non è sempre scontato. Eppure potrebbe rivelarsi vincente in caso di piogge ripetute o condizioni climatiche umide che spesso favoriscono gli attacchi della ruggine delle drupacee.

Questo fungo (Tranzschelia pruni-spinosae) che, in varie forme non perfettamente definite, attacca diverse specie di drupacee (tra cui pesco, albicocco e susino), è una ruggine di tipo eteroico, che trascorre cioè la prima parte del suo ciclo vitale (stadio picnidico ed ecidico) su anemone e altre essenze erbacee, compiendo poi la seconda fase (stadio uredosporico e teleutosporico) su ospiti arborei del genere Prunus.

Ruggine delle drupacee: quali danni provoca?

Per quanto riguarda lo sviluppo della malattia, come anticipato, è agevolato da condizioni ambientali temperate con elevata umidità. Per questo, al pari delle piogge, anche le rugiade possono influenzare l’infezione.

In caso di condizioni ambientali favorevoli, Tranzschelia pruni-spinosae può quindi sviluppare infezioni fogliari che, se sottovalutate nelle fasi iniziali, possono causare una forte caduta di foglie (filloptosi).
L’entità del danno provocato è infatti direttamente proporzionale alla precocità delle infezioni. Infezioni precoci provocano una limitata differenziazione delle gemme a fiore, una scarsa lignificazione dei rami dell’annata e, in generale, una debilitazione generalizzata della pianta.

L’attacco di questa ruggine avviene a carico delle foglie, a partire da quelle dei rami basali. Più raramente la malattia può coinvolgere i frutti. Nello specifico, le foglie infette manifestano macchioline clorotiche e, sulla pagina inferiore, pustole rosso-brunastre, polverulente, dalle quali vengono liberate uredospore e teleutospore del parassita. Le foglie più pesantemente colpite finiscono per cadere prematuramente.

Ruggine delle drupacee: quando e come intervenire

Generalmente, la ruggine delle drupacee si sviluppa a fine estate-inizio autunno, determinando una caduta delle foglie non troppo anticipata rispetto al normale ciclo vitale della pianta ospite. Pertanto, per la prevenzione della malattia, è consigliabile controllare, dopo le prime piogge estive, la pagina inferiore delle foglie per individuare le prime “pustole” (sori) della malattia.

Come sottolineato anche dagli esperti di Alsia Basilicata, è importante intervenire alla prima comparsa dei sintomi, prima della disseminazione di miliardi di spore della ruggine, utilizzando prodotti antioidici attivi anche contro questa malattia fungina, come per esempio lo zolfo e gli IBE, scegliendo tra quelli registrati sulla coltura.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
Alsia Basilicatadrupaceefungoruggine delle drupacee

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy