FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Regione Siciliana, 25 milioni per agricoltori in difficoltà

Si tratta di una misura destinata agli imprenditori agricoli tenuti al pagamento dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica

da uvadatavoladmin 31 Agosto 2022
31 Agosto 2022
regione-siciliana-agricoltura-25-miliioni-consorzi-bonifica-caro-energia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dalla Regione Siciliana 25 milioni per gli agricoltori in difficoltà a causa della crisi innescata dal conflitto russo-ucraino.

È stato pubblicato ieri l’Avviso pubblico con cui la Regione Siciliana predispone un aiuto temporaneo eccezionale agli imprenditori agricoli tenuti al pagamento dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica regionali.

Si tratta di una dotazione finanziaria pari a € 25.000.000, volta a dare un risposta alla situazione di crisi che sta colpendo in modo particolare il settore agricolo siciliano, derivante dalla manifestazione della crisi del conflitto russo-ucraino.

Le restrizioni commerciali, prima, i maggiori costi delle materie prime e dell’energia, poi, hanno infatti duramente compromesso l’agricoltura siciliana.

Com’è noto, i prezzi del gas naturale sono aumentati drasticamente a metà del 2021, così come il prezzo dei fertilizzanti. Accanto a questo, la forte domanda commerciale e l’aumento dei prezzi dell’energia hanno portato a un aumento dei costi di trasporto che si sono aggiunti ai problemi della catena di approvvigionamento, con ripercussioni che non sono solamente legate a “tariffe di trasporto più elevate”, ma che si estendono anche alle conseguenze dei ritardi nelle forniture commerciali, come nel caso delle spedizioni di chi per computer e parti di macchine, che minacciano “la capacità degli agricoltori di mantenere e far funzionare le attrezzature di produzione”.

regione-siciliana-caro-energia-aiuti-agricoltura-sicilia

Di qui, il contributo della Regione Siciliana rivolto agli agricoltori delle aziende agricole che pagano i contributi per l’irrigazione ai consorzi di bonifica.

In cosa consiste l’aiuto

L’aiuto è concesso in forma di “abbattimento del debito nei confronti del consorzio di bonifica cui si è associati” risultante a ruolo. Le risorse erogate non potranno superare € 35.000 per beneficiario e non sarà concesso alcun aiuto per importi inferiori a € 1.000.
Qualora le richieste di aiuto fossero superiori alla dotazione finanziaria del presente Avviso, si provvederà a ridurre proporzionalmente l’ammontare dell’aiuto da erogare.

Chi può beneficiarne?

I beneficiari della misura predisposta dalla Regione Siciliana sono gli agricoltori colpiti dalla crisi ucraina che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.
Gli aiuti saranno concessi ai soggetti in possesso delle seguenti condizioni di ammissibilità:
a) essere iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), fatte salve le condizioni di esenzione dall’obbligo di iscrizione in base alla vigente normativa di riferimento;
b) avere la sede in Sicilia;
c) avere il fascicolo aziendale SIAN, aggiornato e validato alla data di presentazione della domanda di aiuto;
d) essere in attività al momento della presentazione della domanda di sostegno e al momento dell’erogazione;
e) essere in regola con la certificazione antimafia;
f) avere un debito iscritto a ruolo per il mancato pagamento del contributo di bonifica, come risultante dalla attestazione rilasciata da parte del CdB.

Come fare domanda

Il richiedente dovrà presentare la domanda di aiuto comprovante il possesso delle condizioni di accesso previste dal bando.
Le domande dovranno essere trasmesse al Dipartimento regionale dell’Agricoltura, per il tramite del consorzio di bonifica di appartenenza, entro il 30 settembre 2022.
Insieme alla domanda, dovranno essere allegati:
a) documento di identità;
b) attestazione del debito risultante dai ruoli emessi, rilasciata da consorzio di bonifica;
c) dichiarazione di cessione al consorzio di bonifica dell’aiuto concesso ai sensi dell’avviso.

L’elenco delle domande di aiuto ammissibili conterrà per ciascuna impresa beneficiaria, oltre ai dati identificativi della stessa, l’importo ammesso da concedere e l’importo ridotto nel caso in cui le risorse finanziarie non fossero sufficienti a soddisfare l’intero fabbisogno.

Una commissione appositamente nominata verificherà l’ammissibilità delle istanze presentate.
In ultima battuta, l’Ufficio competente provvederà a emettere il provvedimento di concessione a favore del richiedente e il provvedimento di liquidazione dell’aiuto spettante a favore del consorzio di bonifica di appartenenza.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricoltura siciliacaro bollettecosti materie primerussia-ucrainasicilia

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy