FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Radix Soil by Isagro per le radici

Il biofungicida per prevenire le malattie causate da funghi dell’apparato radicale e del colletto in agricoltura integrata e biologica

da uvadatavoladmin 1 Ottobre 2021
1 Ottobre 2021
Radix Soil
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’orto “perfetto” è un sogno. L’orto sostenibile e resiliente è, al contrario, la sfida che le aziende vocate a questo segmento colturale raccolgono e rilanciano quotidianamente, dotandosi di strumenti studiati per fronteggiare stress e assalti patogeni, entrambi sempre più temibili sullo sfondo del cambiamento climatico. Uno degli strumenti studiati nei laboratori Isagro, che progetta e produce pensando all’agricoltura integrata e a quella biologica, è Radix Soil, il biofungicida indicato nella prevenzione degli attacchi di funghi parassiti dell’apparato radicale e del colletto (anche di floricole e colture arboree) quali: Rhizoctonia solani, Pythium spp., Sclerotinia sclerotiorum, Verticillium dahliae, Thielaviopsis basicola, Sclerotium rolfsii, Phytophthora spp., Armillaria mellea ecc.

Sfruttare l’equilibrio microbico naturale

Per comprendere l’unicità di Radix Soil occorre fare un passo indietro: la competizione per spazio e nutrienti è alla base degli equilibri microbici in natura; la ricerca Isagro ha inteso spostare l’equilibrio naturale a favore dei microrganismi benefici, per limitare la presenza e la diffusione di diversi funghi patogeni del suolo che possono arrecare danno alle principali colture. Da questa intuizione è nato circa 20 anni fa un agrofarmaco che consegna a Isagro il merito di prima società̀ italiana a registrare e a commercializzare prodotti a base di Trichoderma. Da lì la società ha strutturato una gamma di soluzioni – ad elevato tasso di rigore scientifico, 100% Made in Italy e con altissime garanzie in sicurezza, formulazione, stabilità genetica e shelf life – veicolata dal marchio Trichoderma by Isagro. Radix Soil è una di queste soluzioni, la sua specificità di azione è quella di prodotto antagonistica contro le malattie fungine del terreno.

radix soil

Una formulazione semplice ed agile

Radix Soil è una polvere bagnabile che contiene 3 x 107 CFU/g (dove CFU è Colony Forming Unit) di Trichoderma asperellum ceppo ICC012 e di Trichoderma gamsii ICC 080. Trattandosi però di microrganismi le modalità di applicazione devono essere idonee alla gestione di materiale vivente.
Radix Soil va applicato all’apparato radicale in due interventi, ciascuno da 2,5 kg/ha. Il primo intervento deve essere effettuato alcuni giorni prima della semina o del trapianto, in un terreno affinato e pronto per l’impianto. Il secondo, allo stesso dosaggio, deve essere eseguito alla semina o al trapianto, preferibilmente localizzato sulla fila di impianto.

Attenzione!! Radix Soil si conserva nelle normali condizioni di magazzino a temperatura ambiente per un periodo di 15 mesi.

Prima del trattamento in campo, le spore contenute in Radix Soil vanno idratate in modo da consentire ai due Trichoderma di germinare velocemente ed esprimere al meglio la propria attività una volta distribuiti. È necessario, pertanto, sciogliere il formulato in circa 10 litri d’acqua e mantenere la miscela a temperatura ambiente, per circa 24-36 ore prima dell’applicazione al terreno,

Le indicazioni d’uso sono: In serra o pieno campo 2,5 kg/ha in presemina/trapianto, ripetendo alla semina/trapianto. In vivaio, 250 g/m3 in presemina/trapianto, ripetendo alla semina/trapianto; nel caso di immersione dei vassoi di semina in sospensione 10 g/l.

Quel che c’è da sapere in più

Se l’orto dà i suoi frutti è bene sospendere ogni trattamento 3 giorni primi della raccolta. Inoltre, Radix Soil non è compatibile con i seguenti fungicidi: Ziram, Mancozeb, Imazalil, Procloraz, Thiram. Si consiglia se possibile di utilizzare il prodotto da solo.

 

© fruitjournal.com

 
biofungicidaparassiti del collettoparassiti dell'apparato radicaleradix soiltrichoderma

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy