FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Raccolta mele in Puglia: si inizia con le Royal Gala

Si inizia con lo stacco delle prime Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio

da Redazione FruitJournal.com 24 Agosto 2021
24 Agosto 2021
raccolta mele puglia 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Parte la raccolta delle mele in Puglia. Come rende noto Coldiretti, proprio in questi giorni si sta procedendo con lo stacco delle prime mele Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio.

Secondo Coldiretti Puglia, con una produzione stimata di 4,5 milioni di chilogrammi, quest’anno la raccolta mele in Puglia parte con lieve ritardo rispetto alle annate precedenti.

Determinanti clima, emergenza pandemica e burocrazia.

A pesare – si legge nel comunicato dell’associazione – è stato il clima con il moltiplicarsi di eventi estremi. Gelo, grandine, nubifragi, siccità e caldo torrido hanno condizionato fioriture e produzioni con cali fino al 30% rispetto al 2020.
I dati sono il risultato dell’analisi condotta da Coldiretti Puglia sulla base dei dati ISTAT, in occasione dello stacco delle prime mele Royal Gala. Si tratta della varietà più precoce presente sul territorio, in ritardo di qualche giorno rispetto alle annate precedenti.

Accanto al clima, però, altrettanto decisive sono state le conseguenze della pandemia da Covid e diversi problemi burocratici. “La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la campagna. Da qui – spiega la Coldiretti regionale – la necessità di prorogare i permessi di soggiorno scaduti lo scorso 31 luglio almeno fino al 31 dicembre 2021, onde evitare che molti lavoratori siano costretti a tornare nel loro Paese. Per rassicurare il sistema produttivo è importante anticipare la pubblicazione del decreto flussi per il 2021. Ma – ribadisce ancora l’associazione – occorre pure una radicale semplificazione del lavoro in agricoltura”.

Fattori importanti specie se si guarda al futuro di questa coltura nella regione. Attualmente, infatti, si coltivano varietà dei gruppi Gala, Golden e Fuji, Red Chief, Jonagored e Granny Smith.
Come approfondito nel quarto numero della rivista, in Puglia sono state intraprese interessanti iniziative imprenditoriali allo scopo di promuovere la coltivazione del melo. Queste si sviluppano, in particolare, in alcune aree delle Murge e nella Valle d’Itria. Areali dove le condizioni pedoclimatiche favorevoli e l’applicazione di razionali tecniche colturali hanno consentito di ottenere un prodotto di qualità e la nascita di nuovi marchi commerciali.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agricolturacambiamenti climaticicampagna melecampagna mele 2021coldiretticoldiretti pugliacoltivare meleettari meleFruit JournalFruit Journal Magazinefrutticolturagestione meleinnovazioni melemela annurcamela annurca campagnamela campana igpMelannurcamelemele pugliamele sud italiamelicolturamelicoltura meridionalemelicoltura sud italiapaesi produttori meleprodurre mele sudproduzione meleproduzione mele sud italiapugliaraccolta meleraccolta mele 2021raccolta mele pugliarivista frutticolturastudi melesuperfici melevarietà mele

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy