FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Raccolta mele: aumenta la produzione pugliese

Al via la raccolta in Puglia con i primi stacchi delle Royal Gala: per il 2022, la produzione regionale dovrebbe attestarsi sui 4,5 mln di kg

da uvadatavoladmin 6 Settembre 2022
6 Settembre 2022
raccolta-mele-in-puglia-2022-produzione-melicola-italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con il primo stacco della varietà Royal Gala a Martina Franca (Ta), prende il via la raccolta mele in Puglia.

Stando ai primi dati, per il 2022 la produzione di mele pugliesi dovrebbe attestarsi sui 4,5 milioni di chilogrammi, registrando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

Un aumento che, d’altra parte, non sembra confermare le aspettative. Secondo un’analisi Coldiretti, infatti, la siccità e le generali avversità climatiche registrate nel corso della stagione hanno in parte compromesso la raccolta mele in Puglia che, almeno in prima battuta, lasciava presupporre volumi maggiori.

Non solo. Al fattore clima, come sottolineato dall’associazione, si sono poi aggiunte “le conseguenze della mancanza di manodopera, del caro energia e carburanti per le lavorazioni, ma anche per i macchinari per la raccolta, la calibrazione e per le celle frigorifere”.

In ogni caso, la raccolta mele in Puglia è ormai entrata nel vivo.

E a sancirne l’avvio ufficiale sono stati i primi stacchi di Royal Gala in agro di Martina Franca, zona che – insieme all’areale dei Monti Dauni – ospita oggi la quasi totalità della produzione melicola pugliese.

raccolta-mele-in-puglia-produzione-2022-coldiretti

Spostando lo sguardo sul piano nazionale, invece, guardando i dati elaborati in occasione di Prognosfruit, l’evento annuale dedicato al settore delle mele e delle pere, svoltosi dal 3 al 5 agosto 2022 in Serbia, nel complesso la stagione melicola 2022-23 per l’Italia si prospetta positiva.

Sul territorio nazionale, infatti, si stima una produzione totale di 2.150.221 tonnellate, superiore del 5% rispetto a quella dello scorso anno. Perdono Alto Adige (-3%) e Trentino (-1%), mentre crescono tutte le altre regioni, con un nuovo record del Piemonte che continua a espandere la superficie a melo. Bene anche il bio italiano, che sfiora le 200mila tonnellate (+4% rispetto al 2021), pari a più del 9% dell’offerta totale.

Quanto alle varietà, perdono Golden Delicious (-5%), Braeburn (-15%), Fuji (-3%) e Jonagold (-18%), mentre salgono tutte le altre, tra cui la Red Delicious (+7%), Gala, (+2%) e Granny Smith (+18%).

Nonostante difficoltà legate al clima e all’instabilità geopolitica, la produzione melicola italiana dovrebbe dunque mostrare un andamento in crescita. Un dato che sembra così confermare il successo di questi frutti, che – nonostante la forte connotazione settentrionale – si inseriscono ormai anche tra le ricchezze del Sud Italia.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
coldirettimelepugliaraccolta melesiccità

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy