FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

Almagra presenta Active Dry, un vero e proprio bio-attivatore sia per applicazioni fogliari che al terreno per produzioni di qualità

da uvadatavoladmin 10 Luglio 2023
10 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Stiamo giungendo alla fine del ciclo produttivo delle colture frutticole, orticole e viticole. Il mercato chiede sempre maggiore qualità: migliori caratteristiche organolettiche per frutta e ortaggi, migliori parametri di trasformazione per uva e colture industriali, maggiore shelf life per le produzioni da consumo fresco. Non sempre è facile ottenere alta qualità mantenendo produttività elevate che consentano anche una PLV adeguata agli sforzi delle aziende agricole. Inoltre i consumatori e i legislatori chiedono al settore agricolo di impegnarsi per ridurre gli impatti ambientali delle coltivazioni.

Per riuscire in questo connubio fra qualità, quantità ed ecologia, Almagra, azienda leader mondiale dei biostimolanti e fertilizzanti da matrici vegetali, propone un prodotto specificatamente sviluppato: Active Dry, un vero e proprio Bio-Attivatore sia per applicazioni fogliari che al terreno.

Affrontando in primis la problematica ecologica, Active Dry si avvale della tecnologia FieldCare che, grazie alle matrici vegetali che la compongono, consente di ridurre gli input chimici aumentando l’efficienza metabolica delle colture, l’efficienza di assorbimento dei nutrienti minerali e la fertilità dei suoli a tutto vantaggio di produttività e sostenibilità ambientale.

Il miglioramento delle caratteristiche organolettiche dei frutti, dei parametri di trasformazione e della shelf life è ottenuto grazie alla composizione chimica e biologica delle matrici organiche che compongono il prodotto.

L’alto contenuto in potassio (di origine organica ed ammesso in Bio) consente di aumentare la produzione e la traslocazione degli zuccheri nei frutti. Questo, assieme agli zuccheri semplici già contenuti in Active Dry, aumenta il grado Brix e uniforma la colorazione.

L’altissimo titolo in aminoacidi vegetali levogiri rappresenta una fonte di energia metabolica prontamente disponibile e, combinato alla presenza di acidi umici e fulvici, consente al prodotto di veicolare e trasportare tutti gli elementi nutritivi all’interno della pianta (effetto Carrier). Questo garantisce una spinta metabolica capace di sostenere il ciclo produttivo anche nelle ultime e delicatissime fasi.

Se viene applicato in fertirrigazione, la presenza di acidi umici, ma soprattutto fulvici (grazie alla loro azione biostimolante), consente inoltre un marcato ampliamento dell’apparato radicale che aumenta la capacità di adsorbimento dei nutrienti e di captazione della risorsa idrica.

Grazie all’esperienza di Almagra, Active Dry è il prodotto perfetto per finalizzare, al massimo delle potenzialità, il lavoro di un anno di tutti i Produttori che hanno la Qualità come loro principale Obiettivo.

 

Comunicato a cura di Almagra

© fruitjournal.com

 
almagrabioattivatoreproduzioni

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

9 Giugno 2023

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

5 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi