FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

L'obiettivo è di favorire al Sud investimenti per nuovi impianti e reimpianti arborei di mandorlo, castagno, noce, nocciolo e pistacchio e ammodernare gli impianti irrigui

da uvadatavoladmin 10 Giugno 2022
10 Giugno 2022
psr-calabria-misura-4-frutta-a-guscio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Crescono gli investimenti sulla frutta a guscio al Sud: dalla misura 4 del Psr Calabria 11 milioni di euro per impianti di mandorlo, castagno, noce, nocciolo e pistacchio.

È stata pubblicata la graduatoria provvisoria delle domande di sostegno a valere sul bando relativo alla misura 4 del Psr Calabria 2014 2020.

Il fine di questo Psr agricoltura sono investimenti per la realizzazione di nuovi impianti e reimpianti arborei delle specie fruttifere a guscio. Il bando Psr Calabria include anche l’ammodernamento e l’efficientamento degli impianti irrigui, con l’obiettivo di migliorare la redditività e la sostenibilità delle produzioni e garantire alle aziende migliori opportunità di commercializzazione dei prodotti.

Delle domande giunte, sono 104 quelle ritenute ammissibili per l’annualità 2021 per un controvalore di 11 milioni di euro. L’elenco pubblicato sul sito ufficiale equivale a notifica ai proponenti, i quali – entro trenta giorni – potranno presentare eventuale istanza di riesame. La graduatoria così definita, in caso di ex aequo, ha dato priorità alle donne in qualità di titolari/legali rappresentanti proponenti tenendo conto dei criteri anagrafici.

Nello specifico, la superficie totale proposta per investimenti a frutta a guscio complessiva è di 828 ettari. Tuttavia, quella ammessa a finanziamento ammonta a 624 ettari, dei quali 296 di mandorlo, 120 di nocciolo, 99 di noce, 86 di castagno e 23 di pistacchio.

Come dichiarato dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, “grande è il risultato che questo bando Psr regione Calabria consente di perseguire nel potenziamento della filiera calabrese della frutta a guscio, in termini di qualità e competitività”.

psr calabria

Grazie al Psr Calabria misura 4, infatti, “si finanzieranno nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo nel territorio regionale, su una superficie di ben 624 ettari di terreni, promuovendo al tempo stesso l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi di irrigazione”.

“Al termine dell’istruttoria – ha chiarito l’Assessore – sono stati valutati come non ammissibili a finanziamento Psr Calabria 2021 progetti relativi a 204 ettari di terreno. Ad esito delle istanze di riesame, contiamo di riuscire a recuperare nuovi spazi e risorse per sostenere anche queste iniziative progettuali”.

Iniziative che confermano l’interesse crescente e la voglia di investire in un settore, come quello della frutta a guscio, che in questa regione può contare su una filiera già strutturata. In tal senso, la misura 4 del Psr Calabria rappresenta un altro tassello nella promozione del comparto, che – incrementando il valore del prodotto locale – potrebbe favorirlo anche dal punto di vista commerciale.

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
calabriacastagnofrutta a gusciomandarlonocciolenocepistacchiopsr calabria

Articoli Correlati

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

15 Aprile 2022

Nocciola tonda calabrese, i produttori dicono no alla...

30 Marzo 2022

Frutta in guscio, in Campania si punta al...

23 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy