FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Prs 2021: la Puglia dovrà restituire 28 milioni all’Ue

La Regione Puglia è l’unica che non raggiunge il target di spesa finale previsto al 31 dicembre scorso: a sostenerlo il co-presidente del gruppo europeo dei Conservatori (Ecr-FdI)

da uvadatavoladmin 12 Gennaio 2022
12 Gennaio 2022
puglia 28 milioni ue psr 2021 fitto
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La Puglia dovrà restituire 28 milioni all’Ue”: è quanto sostiene Raffaele Fitto, co-presidente del gruppo europeo dei Conservatori (Ecr-FdI).

“La Puglia resta sempre fanalino di coda in Italia e in Europa sui fondi europei in Agricoltura (Psr) e dovrà restituire all’Europa oltre 28 milioni di euro, non spiccioli. Risorse fondamentali per un settore che in Puglia è in grave crisi”.

Lo sostiene il co-presidente del gruppo europeo dei Conservatori (Ecr-FdI) Raffaele Fitto.
“Il ‘Report delle spese sostenute per i Programmi di sviluppo rurale italiani’ dell’Agea, che riporta i dati relativi all’avanzamento della spesa (pubblica e quota FEASR) programmata ed effettivamente sostenuta dalle Regioni e dalle Province autonome al 31 dicembre 2021 e relativo aggiornamento disimpegno automatico FEASR, apre un’altra riflessione” – insiste l’ex presidente della Regione.

“L’assessore all’Agricoltura Pentassuglia è riuscito in due mesi a recuperare oltre 100 milioni di euro di quota FEARS, questo significa che nei due anni precedenti, quando la Puglia, è sempre arrivata a fine anno con un saldo negativo dell’avanzamento della spesa che si aggirava intorno ai 100 milioni di euro (per i quali la Commissione Europea ha dovuto concedere deroghe) avevamo ragione a sostenere che il presidente Emiliano e la struttura assessorile regionale dell’Agricoltura gestivano con incompetenza : l’azione messa in atto in questi mesi dimostra che avevamo pienamente ragione a smontare gli alibi che venivano forniti (ora i ricorsi al Tar, ora il Covid) a giustificazione: la Puglia perdeva gli aiuti europei per totale incapacità di chi organizzava e gestiva il PSR”.

“Ma essere ‘feriti’ e non ‘morti’ non è una bella notizia: la Regione Puglia è l’unica che non raggiunge il target di spesa finale previsto al 31 dicembre scorso, con una differenza in negativo di euro 46.638.465,00 di spesa pubblica, comprensiva di euro 28.216.271,00 di Quota FEASR, soggetta a disimpegno automatico. Lo stesso avanzamento sulla dotazione complessiva del programma pari al 48,11% è notevolmente inferiore sia alla media nazionale al 57,58%, che a quella delle Regioni del Sud al 54,35%. La Regione Calabria, per esempio, ha registrato nel 2021 un vero e proprio exploit con 62,22%. Si lavori non solo al recupero, ma per essere fra le Regioni più virtuose”.

La Redazione
©fruitjournal.com

 
agricolturapsrpuglia

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy