FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Protezione delle piante: assemblea AIPP

Tanti i punti all’ordine del giorno dell’Assemblea AIPP, animata dal Presidente prof. Gianfranco Romanazzi e dagli interventi dei soci

da uvadatavoladmin 27 Giugno 2022
27 Giugno 2022
aipp protezione piante assemblea soci
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuta martedì 21 giugno a Bologna, in occasione delle “Giornate Fitopatologiche 2022”, l’Assemblea annuale dei Soci dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), i quali hanno partecipato in parte, finalmente, in presenza e in parte a distanza.

Tanti i punti all’ordine del giorno dell’Assemblea AIPP sulla protezione delle piante, animata dal Presidente AIPP, prof. Gianfranco Romanazzi, e dagli interventi dei Soci presenti che hanno fatto il consuntivo del 2021 e discusso delle attività avviate o in programma quest’anno.

L’AIPP continua a crescere (sono 442 i Soci regolarmente iscritti nel 2022) e a proporre e realizzare attività, anche grazie alle riunioni del Direttivo, che sono diventate almeno mensili e sempre in videoconferenza, e ai gruppi di lavoro costituiti per aree tematiche o obiettivi specifici tra i Soci che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze.

Un ringraziamento doveroso è andato alle 13 aziende che nel 2021 hanno sponsorizzato l’Associazione, sostenendola anche con un supporto economico che ha consentito di realizzare iniziative divulgative e scientifiche, attivare concorsi per giovani studenti, dottori di ricerca e laureati magistrali (come i “Premio di Dottorato”, il concorso per il video “La protezione delle piante in un minuto” svolti e la quarta edizione del Premio Vercesi appena bandito e in scadenza il 15 settembre per tesi di laurea magistrale sulla protezione delle piante), realizzare gadget (la spilletta e le penne di memoria con logo) e materiale informativo (locandine e poster).

protezione delle piante

Nel 2021 si sono intensificati i rapporti con altre società scientifiche e associazioni tecniche, anche con la realizzazione di una Winter School sulla sperimentazione nella protezione delle piante tenutasi a febbraio scorso, di convegni e di corsi, oltre al patrocinio di numerosi eventi.

Corposo e impegnativo il calendario dei “Bilanci fitosanitari” portati avanti in 15 webinar per altrettante colture, tra le più importanti in Italia e che sono stati raccolti in un apposito volume delle “Giornate Fitopatologiche 2022”, partner di AIPP dell’iniziativa.

Nell’Assemblea sono state consegnate le targhe ai due Soci onorari designati nel 2020, prof. Agostino Brunelli e prof. Piero Cravedi, ai quali il premio era stato consegnato solo “virtualmente” lo scorso anno a causa delle restrizioni per la pandemia da Covid19, e a quelli nominati nel 2021, dott. Bruno Caio Faraglia e dott. Vittorio Filì.

Il Presidente ha anche annunciato la prossima messa online del nuovo sito web di AIPP, più moderno e con maggiori funzioni del precedente.

Ha anche lanciato un sondaggio tra i Soci per raccogliere dalla base sociale pareri sulle attività realizzate e sulle iniziative future. Sono state, infine, definiti tempi e procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti, in scadenza a fine 2022. Per la prima volta, come previsto dal nuovo Statuto, le elezioni si svolgeranno esclusivamente per via telematica. A nome del Direttivo uscente, il Presidente ha invitato i Soci ad avanzare candidature qualificate e rappresentative delle diverse anime e competenze dell’Associazione che, unica in Italia, guarda alla “protezione delle piante” in maniera globale e, non a caso, raccoglie tra gli iscritti ricercatori e studiosi di diverse discipline e un numero crescente di tecnici di aziende pubbliche a private, consulenti fitosanitari e studenti.

L’Assemblea si è conclusa con la foto ricordo dei Soci partecipanti, anche questa in modalità “mista”, con i volti delle persone collegate in video sullo schermo e le persone in presenza sul parterre.

 

Comunicato a cura di: Associazione Italiana per la Protezione delle Piante
© fruitjournal.com

 
aippassemblea annualegiornate fitopatologicheprotezione delle piante

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy