FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Prorogare la stagione irrigua: la richiesta di Cia Due Mari

L'andamento del clima ha spinto l'associazione Cia Due Mari a richiedere un prolungamento fino al mese di novembre

da uvadatavoladmin 20 Ottobre 2021
20 Ottobre 2021
prorogare stagione idrica cia due mari puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Prorogare la stagione irrigua per il mese di novembre”. Questa la richiesta avanzata da CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) attraverso una comunicazione ufficiale indirizzata al Commissario Unico Consorzi di Bonifica Puglia, Alfredo Borzillo; al direttore generale del Consorzio di Bonifica Stornata e Tara, Angelo D’Andria; al direttore del Servizio Agrario dello stesso Consorzio, Gianni Merlino; al Responsabile Irrigazione del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, Antonio Masella e, per conoscenza, all’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. Per quanto riguarda Arif, la missiva è indirizzata a: Francesco Ferraro, direttore generale; Antonio Giannini, responsabile Ufficio attività irrigue; Augusto Rateo, responsabile Irrigazione provincia di Taranto.

“Ad Arif, inoltre, si chiede di prorogare la stagione irrigua, come nel 2020, senza costi aggiuntivi”.

“L’andamento bizzarro del clima – si legge nella comunicazione firmata da Pietro De Padova e Vito Rubino, presidente e direttore di CIA Due Mari – sta influenzando la stagione irrigua 2021, infatti nel corso dell’anno vi sono stati momenti in cui la pioggia ha fatto saltare alcuni turni irrigui e da ultimo il clima nei giorni scorsi con il vento di tramontana ha fatto asciugare il terreno, attualmente invece stanno ricominciando le alte temperature. Nella zona occidentale di Taranto tutto ciò sta determinando l’esigenza di continuare a irrigare le colture in atto: agrumi, ortaggi, olive, frutta in guscio; alcune di queste piante, pur non avendo più il carico dei frutti, sono ancora in attività vegetativa e necessitano di irrigazione di mantenimento a seguito di tali temperature. Detto ciò, si chiede di prorogare la stagione irrigua per il mese di novembre, poiché le previsioni metereologiche non prevedono l’attenuazione del caldo e la presenza a breve di precipitazioni piovose”.

Fonte: Cia Agricoltori Italiani di Puglia
©fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy