Secondo appuntamento con il Progetto Amì per la rinascita della mandorlicoltura: si terrò mercoledì 8 giugno, presso le Tenute Guidotti, il secondo incontro informativo.
Continuano gli appuntamenti con il Progetto Amì (finanziamento sotto-misura 16.2 PSR Regione Puglia), per promuovere la mandorlicoltura pugliese e renderla più efficiente, sostenibile e redditizia, grazie a pratiche innovative che valorizzino il comparto.
Mercoledì 8 giugno si terrà il secondo evento. Una giornata tecnico-dimostrativa in un mandorleto presso le Tenute Guidotti, partner del progetto insieme a Cia Agricoltori Italiani Puglia (capofila), Università degli Studi di Bari, CREA-Agricoltura e Ambiente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cooperativa “il Contado”, Cooperativa Sociale Equal Time Onlus.
La visita nei mandorleti inizierà alle ore 16.45, con approfondimenti tematici a cura dei referenti scientifici del progetto direttamente in mandorleto e con le strumentazioni in piena operatività.
Clicca qui per leggere il programma completo.
I dottori Pasquale Campi e Liliana Gaeta (CREEA-AA Bari) parleranno di monitoraggio dello stato idrico del mandorleto e della gestione carbon-water friendly del suolo; il prof. Pasquale Losciale (Dì.S.S.P.A. UniBa) discuterà di incremento dell’efficienza d’uso di acqua e strategie di stress idrico indotto e la prof.ssa Stefania Pollastro (Dì.S.S.P.A. UniBa) approfondirà la tematica del cancro dei nodi e lavori in per migliorarne la gestione.
Alle 18.30 è previsto un coffe break, prima di procedere con le discussioni e con le conclusioni, per le ore 19.
La partenza sarà alle 16 in via Pier Paolo Pasolini 5, presso il Bar Quintessenza, di Casamassima.
Clicca qui per le indicazioni utili per raggiungere il punto di raccolta.
Per partecipare all’evento, è vivamente consigliata la registrazione.
Clicca qui per procedere con la registrazione.
©fruitjournal.com