FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Progetto Amì, mercoledì giornata tecnica in mandorleto

Secondo appuntamento con il Progetto Amì per promuovere la mandorlicoltura pugliese e renderla più efficiente, sostenibile e redditizia

da uvadatavoladmin 6 Giugno 2022
6 Giugno 2022
progetto amì mandorlicoltura psr puglia 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo appuntamento con il Progetto Amì per la rinascita della mandorlicoltura: si terrò mercoledì 8 giugno, presso le Tenute Guidotti, il secondo incontro informativo.

Continuano gli appuntamenti con il Progetto Amì (finanziamento sotto-misura 16.2 PSR Regione Puglia), per promuovere la mandorlicoltura pugliese e renderla più efficiente, sostenibile e redditizia, grazie a pratiche innovative che valorizzino il comparto.

Mercoledì 8 giugno si terrà il secondo evento. Una giornata tecnico-dimostrativa in un mandorleto presso le Tenute Guidotti, partner del progetto insieme a Cia Agricoltori Italiani Puglia (capofila), Università degli Studi di Bari, CREA-Agricoltura e Ambiente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cooperativa “il Contado”, Cooperativa Sociale Equal Time Onlus.

La visita nei mandorleti inizierà alle ore 16.45, con approfondimenti tematici a cura dei referenti scientifici del progetto direttamente in mandorleto e con le strumentazioni in piena operatività.

Clicca qui per leggere il programma completo.

I dottori Pasquale Campi e Liliana Gaeta (CREEA-AA Bari) parleranno di monitoraggio dello stato idrico del mandorleto e della gestione carbon-water friendly del suolo; il prof. Pasquale Losciale (Dì.S.S.P.A. UniBa) discuterà di incremento dell’efficienza d’uso di acqua e strategie di stress idrico indotto e la prof.ssa Stefania Pollastro (Dì.S.S.P.A. UniBa) approfondirà la tematica del cancro dei nodi e lavori in per migliorarne la gestione.

Alle 18.30 è previsto un coffe break, prima di procedere con le discussioni e con le conclusioni, per le ore 19.
La partenza sarà alle 16 in via Pier Paolo Pasolini 5, presso il Bar Quintessenza, di Casamassima.

Clicca qui per le indicazioni utili per raggiungere il punto di raccolta.

Per partecipare all’evento, è vivamente consigliata la registrazione.

Clicca qui per procedere con la registrazione.

©fruitjournal.com

 
mandorlemandorlicolturaprogetto amìPsr Pugliapuglia

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy