FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Produzione limoni in calo e buone prospettive

Volumi inferiori, ma prezzi in aumento: il quadro del mercato italiano dei limoni secondo i dati di GfK Consumer Panel

da uvadatavoladmin 3 Maggio 2022
3 Maggio 2022
limoni mercato italia spagna volumi produzioni agrumi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Prospettive positive nonostante il calo produttivo: questo il quadro del mercato italiano di produzione limoni, secondo i dati di GfK Consumer Panel.

Con il ritorno del clima più caldo nell’emisfero settentrionale, il mercato di produzione limoni mostra un quadro variegato a seconda dei diversi Paesi produttori.

D’altra parte, il rischio sempre presente della macchia nera degli agrumi continua a gettare un’ombra sul commercio dei limoni.

Questo, in sintesi, il quadro tracciato da GfK Consumer Panel, che per alcune regioni di produzione come l’Italia, la Spagna e la Turchia prevede un rendimento produttivo inferiore rispetto alle scorse annate. A incidere il clima freddo registrato durante la stagione di coltivazione, accompagnato – in parte – dalle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina che continua a causare problemi sui mercati globali.
Nonostante questo, le prospettive sono generalmente positive, dato che le produzioni inferiori hanno fatto salire i prezzi in molti mercati. Determinante anche il graduale ridimensionamento dell’emergenza sanitaria, con la ripresa dell’industria della ristorazione e il conseguente incremento della domanda di limoni.

Analogo l’andamento tracciato per il mercato italiano degli agrumi che – come fa sapere GfK Consumer Panel – nonostante il calo produttivo, mostra prospettive positive.

In Sicilia, è in pieno svolgimento la raccolta da piante di limoni Primofiore, che si presenta perfettamente giallo e che viene commercializzato presso le principali catene di supermercati, sia in Italia che all’estero. “Esportiamo soprattutto verso la Germania, ma anche nel resto del vecchio continente. In seguito, verrà soddisfatta anche la domanda delle industrie di trasformazione”, riferisce un operatore.

Per quanto riguarda la produzione limoni in Campania, invece, quest’anno si registra circa il 50% di prodotto in meno. I consumi sono buoni, e la ristorazione e i retailer stanno ritirando il prodotto. Al momento, le quotazioni di vendita ammontano tra 0,80 e 1,70 euro/kg, mentre il limone biologico non si vende a meno di 1 euro/kg. Con l’arrivo della bella stagione e l’avvento dell’estate, si prevedono consumi maggiori, un mercato più movimentato e prezzi crescenti.

In termini di consumi, invece, secondo i dati di GfK Consumer Panel, negli ultimi 12 mesi terminanti a febbraio 2022, il 70,9% delle famiglie – pari a oltre 18 milioni – ha acquistato almeno una volta limoni per consumo domestico. Anche la frequenza di acquisto è elevata e pari a 8,2 volte in media per famiglia/anno, mentre la spesa media per atto di acquisto è inferiore ai 2 euro. La quantità media acquistata per atto per famiglia è pari a 800 grammi di prodotto.

produzione limoni

Spostando lo sguardo alla Spagna, si è appena conclusa con prezzi soddisfacenti la campagna dei limoni Primofiore.

A incidere la minore produzione di quest’anno, aggravata dalle persistenti piogge di marzo e aprile. Da quando è cominciata la guerra tra Russia e Ucraina, inoltre, c’è stata più concorrenza con la Turchia, dato che le spedizioni sono state dirottate verso l’Ue.

Di contro, la stagione del limone Verna – che inizierà proprio in questi giorni – sperimenterà una riduzione di circa il 45% del raccolto rispetto al 2021. Per il 2022, infatti, le previsioni indicano un raccolto vicino alle 190mila tonnellate. Ciò è dovuto alle cattive condizioni meteorologiche dello scorso anno, con freddo, vento e piogge eccessive che hanno compromesso la fioritura e l’allegagione in alcune zone di produzione.

Inoltre, le piogge insolitamente abbondanti e costanti da marzo hanno influito nelle dimensioni dei limoni Verna, che quest’anno sono enormi. L’eccesso di acqua ha portato un’abbondanza di dimensioni 1, 2 e 3, mentre il mercato richiede principalmente le dimensioni 3, 4 e 5. Le taglie medie e piccole hanno prezzi elevati al momento, anche se il mercato sembra riluttante a pagare. Finora il prezzo medio dei limoni Verna varia da 0,55 a 0,65 euro/kg in campo.

In ogni caso, vendere limoni così grandi quest’anno risulterà difficile, specialmente quando il prodotto sudafricano e argentino raggiungeranno probabilmente livelli di volume consistenti sui mercati già a partire dalle prossime settimane.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumigfk consumer panellimonimercatovolumi

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy