FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Prevenire le malattie dell’olivo con Bayer

Serenade Aso è il fungicida e battericida a base di Bacillus subtilis, sviluppato da Bayer, in grado di agire contro le principali malattie dell'olivo.

da Redazione FruitJournal.com 21 Giugno 2021
21 Giugno 2021
malattie-dellolivo-bayer
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La lebbra dell’olivo, l’occhio di pavone e la rogna sono tre malattie dell’olivo che possono pregiudicare la produttività. Per rafforzare le strategie di difesa e diminuire il ricorso al rame, Bayer ha sviluppato Serenade Aso, il fungicida e battericida di origine naturale a base di Bacillus subtilis.

Serenade Aso è il fungicida di origine naturale, a base del ceppo QST 713 di Bacillus subtilis, in grado di proteggere dalle malattie dell’olivo, sia funghi che batteri. Autorizzato per il biologico, Serenade Aso è rispettoso dell’operatore, degli astanti e dell’entomofauna utile, comprese le api.

malattie dell'olivo

I ricercatori Bayer hanno isolato un particolare ceppo, il QST 713, che ha dato prova di essere estremamente efficace nel contrastare lo sviluppo di funghi e batteri, come quelli che causano rogna, occhio di pavone e lebbra dell’olivo.

Dalle esperienze effettuate finora, infatti, Serenade Aso ha dimostrato ottime performance nel controllo di questi patogeni.

Nello specifico Serenade Aso agisce secondo tre modalità di azione:

  • grazie al contenuto di lipopeptidi e composti antibatterici, demolisce la parete cellulare dei microrganismi patogeni, causandone la morte;
  • grazie alle spore di B. subtilis contenute, può competere con i microrganismi patogeni per lo spazio vitale;
  • innesca la difesa interna e la risposta fisiologica dell’olivo, rendendolo maggiormente pronto a contrastare una infezione.

malattie-dellolivo

L’origine biologica di Serenade Aso garantisce l’assenza di residui normati e tempi di carenza nulli. Inoltre, non imbratta la coltura, non è irritante ed è inodore. Il prodotto può essere impiegato da solo, oppure miscelato con la maggior parte degli agrofarmaci in commercio, compresi quelli a base di rame.

Serenade Aso migliora e completa l’ampia gamma Bayer di soluzioni per la difesa dell’olivo, che si basa su prodotti come Flint Max e Cupravit Bio Advanced.

Flint Max è il fungicida ad ampio spettro d’azione a base di trifloxystrobin e tebuconazolo, caratterizzato da una attività sistemica e mesostemica che permette di difendere l’intera pianta, comprese le drupe in formazione.

malattie-dellolivo

Il duplice meccanismo d’azione riduce il rischio di resistenze, inoltre Flint Max è caratterizzato da una eccellente resistenza al dilavamento, che consente l’impiego anche in stagioni in cui i fenomeni piovosi sono frequenti.

Cupravit Bio Advanced è invece il fungicida-battericida a base di solfato tribasico di rame, che grazie ai suoi coformulanti è dotato di particolari caratteristiche di adesività e di uniformità distributiva. Perfettamente idrosolubile, non crea polvere e non sporca foglie e frutti.

 

 

 

Comunicazione a cura di: Bayer
© fruitjournal.com

 

 
Bayerdifesa olivoFruit Journallebbra olivoocchio di pavone olivorogna olivo

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

23 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

15 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy