FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

PREV AM Plus: distribuzione da ASCENZA Italia

PREV-AM Plus è l'agrofarmaco multi-target a base di olio essenziale di arancio dolce

da uvadatavoladmin 24 Marzo 2022
24 Marzo 2022
PREV-AM Plus olio arancio dolce ascenza oro agri difesa piante
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

PREV AM Plus è un agrofarmaco multi-target prodotto da Oro Agri International Ltd, a base di olio essenziale di arancio che possiede allo stesso momento proprietà insetticida-fungicida-acaricida.

La recente acquisizione di Oro Agri International Ltd da parte del Gruppo Rovensa, uno dei più interessanti player internazionali dell’agroindustria, ha posto le basi per nuova collaborazione, tra le società del gruppo, con Ascenza Italia come distributore esclusivo del PREV-AM PLUS. 

In un mercato dove la domanda di soluzioni naturali in agricoltura è in crescita, PREV AM Plus si propone come uno dei prodotti fitosanitari più interessanti ed efficaci da inserire nell’ambito delle diverse strategie di difesa.

Grazie alla sua origine naturale, lo rende idoneo l’impego sia in aziende che attuano una strategia di difesa integrata che una difesa biologica. Un altro punto di forza è legato alla sua etichetta: ampio numero di colture autorizzate, numerosi fitofagi e funghi patogeni controllati e intervallo di sicurezza di soli tre giorni abbinato all’assenza di LMR.

prev am

PREV-AM PLUS possiede un meccanismo d’azione originale: 

  • azione di contatto sulle pareti cellulari degli organi esterni (micelio, conidi, cleistoteci, ecc.) di agenti di numerose malattie fungine;
  • disseccamento della cuticola di acari e insetti con esoscheletro molle durante le fasi sia giovanili che adulte, quali mosche bianche, tripidi, cicaline, psille, ragnetti ed eriofidi.

Il più grande vantaggio di questo agrofarmaco è la sua “Cross Protection”: svolgendo un’attività multi-target su numerosi insetti, acari e funghi patogeni, permette all’agricoltore di controllare più organismi dannosi con una sola applicazione, durante lo sviluppo della coltura. 

PREV-AM Plus diventerà sicuramente uno strumento tecnico sempre più necessario nel prossimo futuro, viste le crescenti restrizioni sulle molecole di sintesi nel settore agrochimico e l’urgenza di nuove strategie “ibride” nei programmi di difesa delle colture.

Il tutto tramite prodotti che incontrino le aspettative del mondo regolatorio, delle filiere agroalimentari e dei consumatori.

Prev-Am Plus è uno dei prodotti parte di BLEXIA la nuova linea ASCENZA per la bioprotezione delle piante, che oggi conta oltre all’olio essenziale d’arancio e il Bacillus thuringensis anche quattro sostanze di base.

Scopri di più sulle sostanze di base, scopri l’intera Linea Blexia. Clicca qui!

  • PREV-AM Plus è un marchio registrato ORO AGRI International 

 

 

Comunicato a cura di Ascenza Italia
©fruitjournal.com

 
agrofarmaciascenzadifesaolio essenziale

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy